Archivio Notizie
Centro San Rocco - Notizie

Il Centro San Rocco propone un ciclo di incontri online per la serie "In rete con la Teologia". Si inizia Venerdì 28 Gennaio alle 21.15 con Marcello Neri, docente di Etica e deontologia professionale all’Istituto Superiore di Scienze dell’Educazione e Formazione “Giuseppe Toniolo” di Modena

Un nuovo incontro, stavolta solo online, dedicato agli Ordini religiosi presenti nel Fermano, Martedì 18 Gennaio alle ore 21.15, con la relazione dello storico Arnaldo Sancricca e la partecipazione di padre Roberto Brunelli

Il Centro San Rocco propone una narrazione teatrale di Adolfo Leoni sui momenti salienti del mistero del Natale. Appuntamento Venerdì 17 Dicembre alle ore 21.15 nella chiesa parrocchiale di San Gregorio a Mogliano

Venerdì 3 Dicembre alle ore 21.15 riprendono gli incontri del Centro Culturale San Rocco, in presenza e online, con una narrazione teatrale di Adolfo Leoni sulla figura di San Giuseppe

Le attività del Centro San Rocco riprendono con una serie di eventi dedicati alla scoperta della storia degli Ordini religiosi nel fermano. Il primo momento è previsto Domenica 3 Ottobre a Santa Vittoria in Matenano

Storie di fede, bellezza, solidarietà e cultura agricola in un evento online promosso dal Centro Culturale San Rocco, insieme al Centro Studi Carducci, Italia Nostra, Rotary Fermo, Rocca Madre, Archeoclub di Carassai e al locale Comitato di tutela, Martedì 23 Marzo alle 21

Martedì 2 Marzo alle 21.15 il Centro San Rocco propone un incontro online con lo scrittore e insegnante Marco Erba, per il ciclo "Scrittori in rete"

Martedì 2 Febbraio alle 21.15 il primo momento online di un ciclo dedicato a testimonianze educative offerte da alcuni scrittori, con la partecipazione di Eraldo Affinati sul tema "Sulle orme di don Milani"

Il secondo momento del ciclo proposto dal Centro culturale San Rocco sul tema dell'essere cristiani in tempo di pandemia si svolgerà online Martedì 12 Gennaio alle ore 21.15

Il Centro culturale San Rocco torna a proporre un ciclo di incontri online a sfondo teologico nel tentativo di interrogare il pensiero credente e suscitare una lettura del nostro tempo alla luce della fede. Primo appuntamento Martedì 15 Dicembre alle ore 21.15

Giovedì 27 Febbraio alle ore 17.45 prosegue il ciclo di incontri con gli scrittori, con l'intervento di Eraldo Affinati che presenterà il suo ultimo libro "Via dalla pazza classe". L'evento è stato annullato

Venerdì 21 Febbraio, alle ore 21.15, presso la sala San Rocco, prosegue la serie degli incontri con i giovani scrittori insieme a Giulia Ciarapica, che presenterà il suo primo romanzo

Venerdì 7 Febbraio alle ore 21.15 il Centro San Rocco propone una serata interamente condotta da giovani, dove letteratura e musica marciano insieme ad un ritmo coinvolgente

Giovedì 26 Dicembre alle ore 17 in Cattedrale il Coro ortodosso della Cattedrale ortodossa di Rimini si esibirà in un concerto per coro e voce recitante, proponendo canti sacri della tradizione russa, bizantina ed italiana.

Luoghi di partenza, mète, ceti, genere e mestieri degli emigranti marchigiani fra Ottocento e Novecento, sabato 7 Dicembre alle 17, in un incontro con Olimpia Gobbi

Sabato 30 Novembre, alle ore 17 il secondo incontro del ciclo "Noi, lo straniero", con la partecipazione del prof. Marco Moroni, presso la sala San Rocco, in Piazza del Popolo a Fermo

Migrazioni ed Immigrazioni nel Piceno dall’Età Arcaica ai Piroscafi. Tre incontri per esplorare le migrazioni lungo l’antichità, il medio evo e l’età moderna del Piceno. Primo incontro Sabato 23 Novembre alle ore 17 con Giacomo Recchioni

E' possibile iscriversi (entro il prossimo 16 Ottobre) per partecipare alla nuova edizione del progetto interculturale proposto dal Centro San Rocco. Il primo incontro si svolgerà Mercoledì 23 Ottobre alle ore 14.30 al San Rocco. Scarica la brochure. Scheda di iscrizione per maggiorenni / Scheda di iscrizione per minorenni

L'Azione Cattolica diocesana, in collaborazione con il Centro San Rocco, sono promotori di un incontro con il Presidente nazionale AC Matteo Truffelli, in occasione dei 50 anni dall'approvazione del nuovo Statuto dell'Associazione. Appuntamento Giovedì 10 Ottobre alle 21 a Villa Nazareth

Dal 27 Aprile al 5 Maggio la sala San Rocco ospiterà una mostra, già presentata al Meeting per l'Amicizia fra i popoli di Rimini nel 2018