Archivio Notizie
Centro San Rocco - Notizie

L'incontro con il pastore valdese Luca Anziani concluderà, Venerdì 17 Marzo alle 21.15, il ciclo che il Centro San Rocco ha dedicato al 500° anniversario della Riforma protestante

Venerdì 3 Marzo, alle ore 21.15, presso la sala San Rocco, il Prof. Fulvio Ferrario della Facoltà Valdese di Roma illustrerà le ragioni storico-teologiche dell'opera riformatrice di Lutero e il futuro della Riforma stessa

L'eredità musicale della Riforma protestante nel primo dei tre incontri che il Centro San Rocco propone in occasione del cinquecentesimo anniversario, Sabato 18 Febbraio alle ore 21.15

In occasione del 500° anniversario della Riforma protestante il Centro Culturale San Rocco propone tre interessanti momenti di conoscenza e dialogo, a partire da Sabato 18 Febbraio

Mercoledì 25 Gennaio, alle ore 21.15, al Centro San Rocco, ascolteremo la testimonianza di Angela Esposito, missionaria dell'Immacolata che ha svolto alcuni anni del suo ministero presso il Centro Padre Kolbe in Polonia. Vedremo come l'arte, nel caso dello scenografo Marian Kolodziej, è riuscita ad esprimere gli orrori dei lager

Venerdì 30 Dicembre alle ore 17.30 la sala San rocco ospiterà una conversazione interreligiosa sulla figura della Vergine, in occasione della presentazione del nuovo libro "Il Nome di Dio nell'Islam" del Fondatore della COREIS (Comunità Religiosa Islamica) Italiana, Shaykh Abd al-Wahid Pallavicini

Natale non è solo un tempo o una ricorrenza, ma la scelta di uno stile di vita che non prescinde dall'esperienza dell'umana fragilità. Buon Natale!

Sabato 17 Dicembre alle ore 17.30 sarà presentato il libro della prof.ssa Guglielmina Rogante

Sabato 10 Dicembre alle ore 17.30, al Centro San Rocco, la conferenza della Prof.ssa Luana Trapè. Attraverso le immagini, un viaggio nella rivoluzione pittorica di Giotto, che costruisce la figura di Francesco secondo una formula stabile e immediatamente riconoscibile per sempre dai fedeli. Scarica la locandina

Un intreccio di luci e tenebre per dare senso a questo tempo di Avvento. La mostra resterà aperta tutti i giorni fino al 13 Dicembre

Il tema delicato ed estremamente attuale trattato nel capitolo 8 di Amoris Laetitia sarà oggetto della riflessione che ci proporrà il cardinale Edoardo Menichelli, Venerdì 2 Dicembre, alle 21.15, a Villa Nazareth

Sabato 3 Dicembre, alle ore 17.30, al Centro San Rocco, sarà inaugurata un'interessante mostra con opere di Giovanni Ercoli ispirate al libro della Genesi

Lunedì 14 Novembre alle 21.15, a Villa Nazareth, il secondo incontro dedicato all'esortazione Amoris Laetitia vedrà la partecipazione dei coniugi Franco e Pina Miano

Confermato, Venerdì 4 Novembre alle 21.15, nell'Auditorium di Villa Nazareth, perfettamente agibile e sicuro, il primo appuntamento dedicato all'approfondimento dell'ultima Esortazione Apostolica di Papa Francesco. Interverrà il Prof. Andrea Grillo

Tre importanti occasioni per conoscere più da vicino l'Esortazione Apostolica che Papa Francesco ha consegnato a tutta la Chiesa, ed in particolare alle famiglie

La Politica è la più alta forma di carità, forse la più difficile, perché presuppone un grande amore per il mondo che abitiamo e la scelta di sporcarsi le mani per renderlo migliore. L'Associazione OL3 (OLTRE) propone gratuitamente, Sabato 22 e Domenica 23 Ottobre, un format per risvegliare in tutti la coscienza di essere cittadini e avvicinarsi alla Dottrina Sociale della Chiesa

Oggi, al Centro San Rocco, l'inaugurazione di un'interessante mostra fotografica di Claudia Pajewski su un grande campo profughi sgomberato e chiuso in Grecia

L'ultimo libro di poesie di Franco Marcoaldi sarà presentato Venerdì 15 Aprile alle ore 18 nella Sala dei Ritratti del Palazzo dei Priori di Fermo

Esce oggi in anteprima il film con Simone Riccioni, che da domani sarà in tutte le sale, per parlarci di famiglia, fede e valori non scontati

Il Centro San Rocco presenta il primo dei cinque spettacoli (Sabato 12 Marzo alle 21.15 a Mogliano) messi in scena da Luigi Maria Musati, regista fermano di fama internazionale. Un'occasione in più, in questo Anno Santo, per dire che tutti viviamo della misericordia di Dio