Centro San Rocco - Notizie

Fede e omosessualità. Cammini possibili
Data pubblicazione : 27/01/2025
Foto sommario

E' questo il tema dei tre incontri proposti dal Centro Culturale San Rocco dell’Arcidiocesi di Fermo e dall’Unità pastorale di Montegranaro “Veregra UP”, in collaborazione con La Tenda di Gionata, associazione nata su sollecitazione del defunto sacerdote fermano David Esposito

Tre appuntamenti che  nascono dal desiderio di rispondere all’invito del Cammino Sinodale italiano, che ha sottolineato l’importanza di accompagnare le persone Lgbt+ e i loro familiari nelle comunità cristiane (Strumento di lavoro, scheda 5): Attraverso il confronto con teologi, esperti e testimonianze dirette, cercheremo di scoprire come fede e amore possano intrecciarsi in percorsi di accoglienza e speranza.

 

Primo incontro: Martedì 4 febbraio 2025 ore 21,15

Il primo appuntamento vedrà la partecipazione del teologo don Roberto Massaro, autore di “Si può vivere senza eros?” (EMP, Padova 2021), e di Luigi e Valeria, una coppia di genitori membri de La Tenda di Gionata.

Con l’aiuto di don Massaro, docente di Teologia Morale presso la Facoltà Teologica Pugliese, ci chiederemo: Perché eros e fede cristiana sembrano in perenne conflitto? Perché la Chiesa cattolica, nel corso della sua storia, fatica a confrontarsi con la sessualità dei “figli e delle figlie di Dio”? Perché nella nostra Chiesa c’è tanta rigidità verso l’amore omosessuale?

Don Roberto ci guiderà nella rilettura di alcuni brani biblici, proponendo nuovi spunti per un rinnovamento dell’etica sessuale. Il suo intervento valorizzerà il ruolo dell’amore passionale e ascendente narrato nella Bibbia, per recuperare, anche nel nostro cammino cristiano, quella straordinaria energia che l’amore può generare, capace di saziare il desiderio umano e alimentare relazioni autentiche.

 

Secondo incontro: Venerdì 28 febbraio 2025 ore 21,15

Protagonisti del secondo incontro saranno Luigi Testa, autore di Via Crucis di un ragazzo gay (Castelvecchi), e il teologo don Sergio Massironi.

Luigi Testa, docente di Diritto pubblico comparato all’Università degli Studi dell’Insubria e di Diritto pubblico all’Università Bocconi, racconterà il suo cammino di fede come giovane cristiano gay, partendo dalla sua storia che intreccia vita e preghiera.

Nel suo libro, Luigi scrive: “Sono morto dentro tante volte anche io, Gesù, quando una parola leggera mi ha condannato. Quando una confidenza tradita mi ha svelato. Quando una risata senza pensiero mi ha ferito…”.

Questa testimonianza si intreccerà con la riflessione di don Sergio Massironi, teologo del Dicastero per il Servizio Umano Integrale, che ricorda come “Il cristiano è un innamorato. Apparentemente disarmato” ma che “ha in sé un fuoco capace di sciogliere il gelo che paralizza i cuori e gli ambienti di vita”. Un incontro dedicato a genitori e comunità cristiane che si interrogano su come accogliere la diversità e superare i pregiudizi.

 

Terzo incontro: Mercoledì 12 marzo 2025 ore 21,15

L’ultimo appuntamento vedrà la partecipazione del gesuita padre Pino Piva, autore di Dignità e responsabilità. Un cammino di liberazione spirituale per tutt* (Il Pellegrino, 2024), e di Gianni Geraci, voce storica dei gruppi di cristiani LGBT+ in Italia.

Padre Piva ci guiderà in un percorso di accompagnamento e integrazione personale, affrontando le ferite inflitte dalla mancata accoglienza sociale, familiare ed ecclesiale. La riflessione partirà dall’importanza della dignità personale e della responsabilità reciproca, per costruire comunità più accoglienti e autenticamente cristiane.

Gianni Geraci porterà la sua testimonianza, frutto di anni di impegno e dialogo, raccontando come i valori cristiani possano generare dinamiche di liberazione personale, sociale e spirituale dalla paura della diversità.

E tu ascolterai queste voci? Partecipa e scopri questi cammini possibili per le nostre comunità!

 

Gli incontri si svolgeranno a Montegranaro nei locali della parrocchia Santa Maria Madre della Chiesa  - piazza don Mariano Pacetti n. 1. Verranno , altresì, trasmessi in diretta  Facebook e Youtube sui canali del Centro culturale San Rocco

 

Scarica il programma in JPG / PDF

indietro

Calendario

Nessun evento previsto

Copyright 2015 Centro Culturale San Rocco - centrosanrocco@fermodiocesi.it

Fondazione Terzo Millennio - P. Iva 02061590440