rosone

Eventi di Associazioni e Movimenti

Senza di me non potete far nulla
Da domenica 28 ottobre 2012
A domenica 04 novembre 2012

A san Benedetto del Tronto la 22^edizione del Convegno Fides Vita. Scarica il programma

Domenica 28 ottobre prende il via il 22° Convegno Fides Vita, realtà ecclesiale nata a San Benedetto del Tronto attraverso l’esperienza e l’opera di Nicolino Pompei, in piena comunione e perfetto accordo con il Santo Padre e tutti i Vescovi.

Il Convegno nazionale, espressione autentica e fondamentale del cammino di educazione alle fede, è stato pensato, costruito e proposto fin dall’inizio sulla strada, proprio perché molti sono stati incontrati lì da Gesù, ma anche a significare lo sconvolgente avvenimento di Dio che si coinvolge con l’uomo là dove lui lavora, abita, cammina, vive.  

Esso è divenuto inoltre uno degli eventi culturali più importanti della regione Marche e conta ogni anno la partecipazione di migliaia di persone.

Anche quest’anno vi sarà la possibilità di visitare mostre, vivere concerti e momenti di incontro, di approfondimento, di dialogo e di giudizio, grazie alla testimonianza di numerosi ospiti che, attraverso la condivisione della propria esperienza di vita, testimonieranno tutta la bellezza e la fecondità dell’aver incontrato Cristo.

La provocazione tematica scelta è l’affermazione tratta dalle parole di Gesù

 

Senza di me non potete fare nulla

Il Convegno si terrà a San Benedetto del Tronto, nel quartiere di teatri-tenda allestito per l’occasione nei pressi del Palasport, dal 28 ottobre al 4 novembre e si aprirà domenica 28 ottobre alle ore 10.00 con la celebrazione delle Lodi. A seguire l’incontro di approfondimento, alle ore 11.00, sulla tematica del Convegno, tenuto da Nicolino Pompei. Nella pomeriggio si vivrà la Santa Messa, presieduta da Don Armando Moriconi, assistente ecclesiale di Fides Vita, e in serata la veglia eucaristica guidata dal Vescovo della diocesi di San Benedetto del Tronto, monsignor Gervasio Gestori, che celebrerà anche la Santa Messa di domenica 4 novembre.

L’evento sarà ricco di incontri e vedrà la presenza di tanti ospiti, quali, Pietro Barcellona, docente di Filosofia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania, il teologo e scrittore francese William Jean Clapier e i coniugi Valter e Adele Schilirò, che porteranno la loro testimonianza sui beati Luigi e Zeila Martin, E. R. Mons. Luigi Negri, Vescovo di San Marino-Montefeltro, dr. Paul Bhatti, attuale Ministro dell’Armonia Nazionale in Pakistan, fratello di Shahbaz Bhatti, Ministro per le Minoranze religiose in Pakistan, ucciso da un commando di terroristi islamici, la signora Gemma Capra, vedova del commissario Luigi Calabresi, i coniugi Domenico e Maria Cristina Pellei, di Fides Vita.

Diversi i momenti dedicati al canto – con la serata in omaggio a Lucio Dalla di giovedì 1 novembre dal titolo Apriti cuore, al teatro – con la Rappresentazione teatrale “I Promessi Sposi”, di venerdì 2 novembre, proposta dai ragazzi della Piccola Compagnia all’operaal gioco e alla festa sabato 3 novembre.

Al Convegno saranno altresì presenti quattro mostre:

- CHI È COSTUI? La fede è la risposta a questa domanda

- QUESTO È IL MIO CORPO, QUESTO È IL MIO SANGUE. I miracoli eucaristici in Italia

- SANTI AL LAVORO. L’operare della Grazia nel tempo, nell’umano e nella carne degli uomini   

- LA REALTÀ SI FA “SENTIRE”. I cinque sensi, finestre spalancate sulla realtà

Le mostre saranno aperte al pubblico tutti i giorni dalle 09.00 alle 12.30, dalle 15.00 alle 20.00 e dalle 21.00 alle 23.00. Lunedì 29 e martedì 30 ottobre vi sarà la possibilità di approfondimento guidato.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito www.fidesvita.org

 

 

PRESENTAZIONE MOSTRE

 

CHI È COSTUI? La fede è la risposta a questa domanda

Nata dal desiderio di accogliere la grazia dell’Anno della fede voluto dal Santo Padre Benedetto XVI, questa mostra guida il visitatore ad attraversare alcuni momenti della vita di Gesù e a percorrere il cammino di fede e di continua conversione che segna la vita dei primi discepoli e, allo stesso modo, di ogni cristiano. Partendo dalla domanda: “Chi è costui?” – che emerge immediatamente dal cuore di chi si imbatte con Gesù – il percorso si conclude con la piena professione di fede, che nell’apostolo Tommaso trova una delle espressioni più struggenti: “Mio Signore e mio Dio!”.

QUESTO È IL MIO CORPO, QUESTO È IL MIO SANGUE. I miracoli eucaristici in Italia

È sorprendente porsi di fronte ai tanti miracoli eucaristici di cui è ricco il nostro Paese, attraverso i quali siamo sostenuti a riconoscere nell’Eucaristia il Corpo e il Sangue di Gesù Cristo, la Sua vera, reale, sostanziale presenza. Partendo da un’ampia sezione dedicata al miracolo eucaristico di Lanciano e agli studi scientifici a cui è stato sottoposto, la mostra propone un percorso attraverso tutti i miracoli eucaristici accaduti in Italia, offrendo al visitatore un’occasione di porsi di fronte all’immenso dono dell’Eucaristia con rinnovato stupore e commossa gratitudine.

SANTI AL LAVORO. L’operare della Grazia nel tempo, nell’umano e nella carne degli uomini

Il lavoro, nelle sue varie forme, segna la vita di ogni uomo e gli offre la preziosa possibilità di partecipare, mettendo a servizio i propri talenti, all’opera dell’Eterno Lavoratore. Questa mostra presenta alcuni tra i Santi che si distinguono per aver vissuto, in modo appassionato e fecondo, l’esperienza del lavoro. Corrispondendo all’Amore di Dio, essi hanno operato e costruito anche lì dove non c’erano che macerie, povertà ed emarginazione, lasciando risplendere l’operare della Grazia nel tempo, nell’umano e nella carne degli uomini. In un momento di grave crisi economica ed occupazionale, queste testimonianze sono un segno di sicura speranza.

LA REALTÀ SI FA “SENTIRE”. I cinque sensi, finestre spalancate sulla realtà

I cinque sensi sono il modo attraverso il quale l’uomo può rapportarsi con la realtà che lo circonda. Per ogni essere vivente è così, ma per l’uomo ciò comporta un’esperienza unica di paragone e di giudizio. Partendo dai sensi l’uomo comincia a conoscere la realtà ed è spinto ad indagarne il senso: è così che la realtà viene colta dalla sua ragione come segno di qualcosa d’Altro; come segno di Qualcuno a cui l’uomo, fin dai suoi sensi, è sempre continuamente teso. Dopo una descrizione degli organi sensoriali e del loro funzionamento, la mostra permette di cogliere la ricchezza e l’unicità dell’esperienza che l’uomo fa della realtà, differenziandosi da ogni altro essere vivente.

LE MOSTRE SONO APERTE AL PUBBLICO TUTTI I GIORNI dalle 9.00 alle 12.30 – dalle 15.00 alle 20.00 – dalle 21.00 alle 23.00.

LUNEDÌ 29 e MARTEDÌ 30 ALLE ORE 21.15 APPROFONDIMENTO GUIDATO

Eventi dalla diocesi

23 maggio 18:00

In Cattedrale

31 maggio 21:00

In Cattedrale

02 giugno 10:00

In Cattedrale

15 giugno 18:30

Presso il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Petriolo, luogo giubilare pro hac vice

30 giugno

Presso la Casa Circondariale di Fermo, luogo giubilare pro hac vice

22 luglio 18:30

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005