Appuntamenti dei Movimenti ed Associazioni
Eventi di Associazioni e Movimenti
Data | venerdì 09 maggio 2014 |
Orario | 18:00 |
Luogo | David Hotel |
Indirizzo | Porto San Giorgio |
Il Centro Studi Erasmo propone un incontro sul sesto comandamento
Cari amici dell’Erasmo,
abbiamo affidato alla dott.ssa Liuva Capezzani il sesto comandamento dai contorni difficili da definire. Questo comandamento è stato motivo di tormento per molti, per i giovani adolescenti in particolare, proprio per il fatto che non è traducibile in formule precise riducibili alla trasgressione. D’altro canto c’è stata nel passato una insistenza eccessiva, quasi un accanimento religioso come si trattasse di una mancanza da perpetuo rimorso. La gravità è piuttosto nell’orientamento sbagliato che si dà alla propria esistenza. Questa può essere ridotta a strumento fisico per chiudere egoisticamente la persona nel “piacere per il piacere” restringendo l’orizzonte naturale di una vita che è tale nella misura in cui non si chiude in sé ma si apre agli altri. In questo senso il sesto comandamento diventa un motivo di grande responsabilità che riguarda la persona nella sua interezza e purezza. In questo senso, credo vada studiato il sesto comandamento con il sussidio di conoscenza religiose e psicologiche. Questo il motivo dell’intervento di Liuva e della discussione che seguirà.M.F.
Notizie scientifiche di Liuva Capezzani
Liuva Capezzani Psicologa Psicoterapeuta, è specializzata in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, Psicoterapia sensomotoria, psicotraumatologia e consulente sessuologa. Laureata in Psicologia presso l'Ateneo di Padova è stata tirocinante post lauream presso l'Ateneo di Cardiff (Galles- 1994-95) e poi di nuovo presso l'Ateneo di Padova occupandosi in entrambi i casi di ricerca sperimentale pura, nell'ambito delle neuroscienze ed in particolare sui processi attentivi. Liuva Capezzani ha seguito il corso di formazione EMDR per il trattamento di disturbi da stress e traumi semplici e complessi , e poi ancora il corso biennale di formazione in Psiconcologia presso l'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma ed il corso biennale di formazione in Sessuologia clinica. Liuva Capezzani è una libera professionista che attualmente esercita sia privatamente che nel pubblico. Casi prevalentemente trattati: depressioni gravi e minori con e senza patologia organica, disturbi d'ansia, fobie ed attacchi di panico, disturbi post traumatici da stress, traumi psicologici da catastrofi naturali, incidenti stradali, da abusi sessuali e violenze fisiche, da disturbi dell'attaccamento evolutivo, disturbi dell'umore e della personalità, disturbi ossessivi compulsivi, disfunzioni sessuali e problemi psicologici annessi alle patologie oncologiche. Capezzani è fondatrice e formatrice del primo corso su “Depressioni e cancro” per medici di medicina generale e per psicologi. E' responsabile dei progetti “Progetto di accoglienza per pazienti oncologici afferenti all'IRE” e “Preparazione di un servizio di Emergenza/Urgenza e Psicotraumatologia Oncologica”. E' affiliata e membro di diverse associazioni etico scientifiche ed autrice e collaboratrice a numerose pubblicazioni mediche.
Eventi dalla diocesi
Presso il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Petriolo, luogo giubilare pro hac vice
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro