Appuntamenti parrocchiali
Appuntamenti parrocchiali
Data | domenica 18 aprile 2010 |
Orario | 11:00 |
Luogo | Chiesa Parrocchiale |
Indirizzo | Carassai |
Presieduta, a Carassai, dal monaco siriano Abuna Jihad Youssef, che sarà anche presente, Sabato 17 Aprile, al 5° incontro, eccezionalmente aperto a tutti, del corso di formazione "Il senso del partire".
Scarica la locandina
Cari amici della stampa e dei mezzi di comunicazione in generale, vorremmo segnalarvi la nostra prossima iniziativa in programma per SABATO 17 e DOMENICA 18 APRILE, appuntamento a cui vorremmo dare un rilievo particolare: l’incontro di sabato 17 aprile (presso il Centro Missionari della Consolata - Marina Palmense) dedicato a CRISTIANESIMO E ISLAM: INFLUENZE RECIPROCHE. L’ESPERIENZA DELLA SIRIA, e la Celebrazione Eucaristica di domenica 18 aprile presso la parrocchia di Carassai, in RITO SIRO-CATTOLICO.
Sarà presente infatti un protagonista, il cristiano arabo-siriano JIHAD YOUSSEF, MONACO DELLA COMUNITA’ MONASTICA DI DEIR MAR MUSA ad 80 km da Damasco. Jihad è sacerdote e perciò si chiama ABUNA JIHAD YOUSSEF, attualmente si trova a Roma come studente al Pontificio Istituto Biblico. Fratel Jihad è già stato a Fermo, due anni fa, nel contesto della serie di incontri organizzati dal MEIC sul confronto fra BIBBIA e CORANO.
Il tema dell’incontro di quest’anno è estremamente interessante per il dialogo fra Islam e Cristianesimo: LE INFLUENZE RECIPROCHE. Il monastero siro-cristiano di Dei Mar Musa, rifondato a metà degli anni ottanta dal gesuita PADRE PAOLO DALL’OGLIO (attualmente uno dei massimi testimoni del dialogo cristiano-islamico) intende esattamente riprendere e approfondire la storia millenaria di questa compenetrazione di spiritualità monoteiste in una terra, la Siria, dove le due religioni monoteiste sono profondamente radicate.
La celebrazione eucaristica di domenica 18 Aprile in RITO SIRO-CATTOLICO presso la chiesa parrocchiale di Carassai (l'occasione per una bella gita fuori porta in uno dei nostri splendidi paesini dell'entroterra marchigiano) sarà l'occasione rara per "esprimere l'apertura alla ricchezza dell'unica chiesa di Dio" come scrive Abuna Jihad, in quanto possibililtà concreta di sperimentare concretamente la diversità delle chiese e dei riti nell'ambito della grande storia del cristianesimo.
Questi due appuntamenti costituiscono una ottima occasione per noi abituati a identificare tutto il cristianesimo con il cattolicesimo romano e latino. La chiesa siriana è, dopo quella palestinese, la "madre di tutte le chiese": fu in essa che per la prima volta i discepoli di Gesù furono chiamati cristiani. Jihad è un lontano discendente di questi primi "cristiani".
Franco Pignotti
347-0604932
aloe@aloemission.org
Eventi dalla diocesi
Presso il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Petriolo, luogo giubilare pro hac vice
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro