Appuntamenti parrocchiali
Appuntamenti parrocchiali
Da | venerdì 09 aprile 2010 |
A | domenica 11 aprile 2010 |
Tre giorni di festeggiamenti dopo anni di restauri
Scarica l'invito
E’ un avvenimento atteso da tutto il popoloso quartiere di Fermo. La riapertura, dopo anni di restauri, della chiesa di Montone, voluta fortemente dai parrocchiani che, insieme al Comitato Festeggiamenti e al Centro Sociale, hanno anche collaborato fattivamente.
E la riapertura è caduta proprio in un periodo speciale, in occasione della Festa di Santa Maria delle Grazie, cui la chiesa è dedicata.
“La riconsegna della chiesa alla nostra comunità dopo un lungo periodo di lavori sotto l’egida della Soprintendenza – spiegano il parroco e i responsabili del Comitato Festeggiamenti e del Centro Sociale – rappresenta un nuovo punto di partenza per una convivenza spirituale da costruire giorno per giorno. Perché la nostra chiesa sia la casa aperta a tutti e al servizio di tutti.”
Un momento religioso importante ma rilevante anche sotto il profilo artistico e architettonico.
La chiesa risale alla fine del XVII secolo, sorta intorno all’immagine di una Madonna dipinta sui resti di un muro dell’antico Castello di Montone distrutto dai Saraceni nella seconda metà del 1200. L’immagine, nel 1600, iniziò a dispensare grazie e richiamò fedeli da tutta la Diocesi ed oltre. Con le elemosine del popolo e i lasciti dei benefattori si iniziò allora la costruzione della Chiesa, nel 1686.
La restaurata Chiesa di Montone oggi appare in tutto il suo antico splendore e suggestione spirituale con all’interno anche sei preziose tele opera di Gilberto Todini da Montegiberto, una delle quali restaurata. Per le altre occorre attendere ulteriori finanziamenti (le offerte raccolte . “Intanto – proseguono i parrocchiani – ringraziamo tutti coloro che ci hanno sostenuto e in primis la Curia, senza il cui forte aiuto, non saremmo riusciti in questa impresa.
Per solennizzare degnamente la riapertura, insieme al centro sociale di Montone che in questi anni ha garantito l’effettuazione della liturgia nei propri locali, il Comitato Festeggiamenti ha organizzato numerose iniziative civili e religiose.
Venerdì 9 alle ore 21 presso il Centro Sociale di Montone andrà in scena una commedia brillante proposta dall’Associazione Teatrale “iL TiAeFfe” (ingresso libero).
Sabato 10 alle 19, Santa Messa nella chiesa di Santa Maria delle Grazie celebrata dal Vicario Diocesano don Pietro Orazi,. Seguita dalla processione Eucaristica. Alle ore 21 cena e intrattenimento musicale presso il Centro Sociale di Montone.
Domenica alle ore 10 Solenne cerimonia di inaugurazione della Chiesa di Santa Maria delle Grazie animata dal coro “Don Filippo Concetti” diretto da Gloria Strappa. Alle ore 11 Santa Messa e al termine rinfresco per tutti davanti al sagrato. Alle ore 15 allieterà il pomeriggio con giochi, pesca di piante e fiori, il gruppo de “Li Fellaccià”.
Alle 18 Santa Messa.
Tutta la città è invitata a partecipare.
Eventi dalla diocesi
Presso il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Petriolo, luogo giubilare pro hac vice
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro