rosone

Appuntamenti parrocchiali

"Laudis Canticum": Progetto Diachronicon 2009
Da martedì 23 giugno 2009
A sabato 05 settembre 2009

viaggio nel tempo tra arte, storia, cultura, fede e musica

DiachroniconAnche quest’anno, dopo il successo riscontrato dalle prime due edizioni di “Diachronicon, viaggio nel tempo tra arte, storia, cultura, fede e musica”, la Parrocchia S. Maria in Verdona e S. Giovanni Battista in Illice di Comunanza in sinergia con l’Istituto Musicale “G. Spontini” di Ascoli Piceno, continua il suo viaggio nei vari ambiti della musica inserito in un contesto di comunità cristiana e nella cultura della zona montana.

Il progetto come gli anni passati coinvolge il territorio attraverso le istituzioni locali (Provincia, Comune, Comunità Montana dei Sibillini) e varie associazioni culturali e commerciali per una riscoperta del territorio, dell’arte, della fede veicolata attraverso la musica. L’apertura dei luoghi di fede con le loro ricchezze artistiche, che altrimenti rimarrebbero appannaggio dei pochi abitanti del luogo, le occasioni di incontro che i concerti offrono, la concomitanza con vari appuntamenti e feste della vita parrocchiale, la presenza di turisti, anche stranieri contribuiscono ad accrescere la cultura dei residenti e ad offrire ai turisti che vengono a trascorrere in questa zona montana un periodo di riposo, una possibilità qualificata di spettacolo, di festa, di scoperta dei valori di ospitalità e accoglienza nonché dei “sapori e odori” della nostra terra Ascolana.
Il primo anno è stato raggiunto l’obiettivo di far percepire, attraverso i vari stili musicali, l’evolversi della musica durante i secoli e, attraverso l’interessamento delle varie frazioni componenti la parrocchia, si è anche fatto riscoprire la bellezza dei luoghi e l’ospitalità della gente di montagna attraverso la preparazione di piccoli buffets che le famiglie hanno offerto al termine dei concerti.
Il secondo anno il progetto ha tentato, con successo, di far riscoprire come la musica, e ancor prima la vita e la fede, sono possibili quando c’è “comunione” di intenti, ideali, progetti, realizzati nel rispetto degli altri, nel comune cammino, nell’aiuto reciproco e nella condivisione dei doni, carismi, capacità e competenze. Anche in questo caso gli abitanti dei luoghi dove si sono svolte le manifestazioni hanno preparato e realizzato piccoli momenti conviviali ospitando gli spettatori dei concerti
Quest’anno abbiamo scelto come titolo “Laudis Canticum” (Il Canto della Lode) il cui tema generale è la musica sacra, espressione del sentimento umano rivolta a Dio, la Madonna e i Santi. L’obbiettivo è guidare gli ascoltatori alla comprensione della musica usata come ancella della liturgia. Sempre, nei secoli, la musica è stata supporto della liturgia, fin dagli albori del culto divino il canto e la musica sono stati usati come mezzo privilegiato di preghiera. Nello stesso tempio di Salomone la liturgia era cantata e gli stessi 150 salmi della bibbia sono stati composti per essere cantati e alcuni di essi hanno nell’incipit le indicazioni per la melodia e gli strumenti da usare. Lo stesso nome “Salterio” sta ad indicare sia la raccolta di salmi, sia lo strumento con cui sono accompagnati. Nella Sinagoga succeduta alla distruzione del tempio la liturgia era cantata e così avveniva nelle prime comunità cristiane dell’epoca subapostolica. Alcuni elementi musicali della corte bizantina (come ad esempio il Kirie eleison, invocazione cantata al passaggio dell’imperatore) confluiscono nella liturgia cristiana e vanno a far parte del substrato che porta al fiorire del nuovo genere musicale liturgico, il gregoriano che accompagnerà la liturgia cristiana parallelamente allo svilupparsi delle nuove forme musicali quali la polifonia, il coro accompagnato dall’organo, l’insieme di coro e orchestra. Infine dopo i vari esperimenti di canto liturgico popolare della fine ‘800 e del ‘900, il Concilio Vaticano II raccoglie l’eredità e sperimenta un nuovo percorso di musica nella liturgia: in un ritorno alle origini del canto liturgico assembleare. Infatti, vengono composte nuove melodie e nuovi canti in cui l’assemblea liturgica è sempre più protagonista in un dialogo che si dipana tra la stessa assemblea, il celebrante, il coro e i vari solisti.
Quanto sopra esposto verrà tradotto e sintetizzato in cinque concerti da eseguirsi nei mesi estivi da giugno a settembre secondo le indicazioni sotto elencate.
 
23 Giugno 2009 a S. Giovanni d’Illice    
nell’ambito dei festeggiamenti del Patrono S. Giovanni
concerto lirico degli alunni della professoressa Rossella Marcantoni dell’Istituto Musicale G. Spontini di Ascoli Piceno in ambito del Progetto Diachronicon 2009 “Laudis Canticum” realizzato grazie al contributo della Provincia di Ascoli Piceno, del Comune di Comunanza, della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e della Vergari Group di Ponte Maglio.
In Programma musiche di Mozart, Pergolesi, Donizetti Scarlatti, Vivaldi, Acardelt e altri autori dei secoli 13mo – 20mo.
Ingresso gratuito.
 
4 Luglio 2009 a Lisciano di Comunanza, alle ore 19.00, nella Chiesa di S.Maria Assunta
in concomitanza con la festa della frazione,
secondo appuntamento del progetto Diachronicon 2009 “Laudis Canticum” realizzato grazie al contributo della Provincia di Ascoli Piceno, del Comune di Comunanza, della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e della Vergari Building Service Group di Ponte Maglio. Nel concerto tenuto dal Coro “Crypta Canonicorum” di Grottazzolina, diretto dal M° Emiliano Finucci, verranno eseguiti brani di Guillaume Du Fay (1397-1474), Jossequin Lebloitte dit Desprez (1450 ca.-1521), Bernardino Carnefresca detto il Lupacchino dal Vasto (Sec. XVI), Tomas Luis De Victoria (1548-1611) e Claudio Monteverdi (1567-1643). Ingresso libero.”
 
26 Luglio 2009 a Polverina
(quintetto Gaspare Spontini)
nell’ambito della “Festa dei Nonni”
 
8/11 Agosto 2009 a Croce di Casale 
(Spontini Dixie)
in concomitanza con la festa della frazione
 
17 Agosto 2009 a Gabbiano
(Spontini Group)
in concomitanza con la festa della frazione
 
5 Settembre 2009 a Casale  
(duo pianistico Spontini)
nell’ambito della festa della memoria della Consacrazione della Chiesa Co-Parrocchiale
 
Don David Esposito

Eventi dalla diocesi

23 maggio 18:00

In Cattedrale

31 maggio 21:00

In Cattedrale

02 giugno 10:00

In Cattedrale

15 giugno 18:30

Presso il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Petriolo, luogo giubilare pro hac vice

30 giugno

Presso la Casa Circondariale di Fermo, luogo giubilare pro hac vice

22 luglio 18:30

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005