Archivio Notizie dai Movimenti ed Associazioni
Notizie da Associazioni e Movimenti

Una tre giorni di convegni (inizio a Fermo Mercoledì 29 Novembre) dedicata al grande orientalista marchigiano Giuseppe Tucci
L’Associazione Culturale Internazionale Identità Europea è lieta di annunciare la prossima “tre giorni” di convegni “COLLOQUI LE MARCHE E L’ORIENTE Giuseppe Tucci”, una serie di incontri di grande rilievo culturale che si terranno a Fermo il 29 novembre, a Macerata il 30 novembre e ad Ancona il 1° dicembre. L’ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati.
Questo evento, cui parteciperà tra gli altri illustri relatori il Professor Franco Cardini, storico di chiara fama, medioevalista, attento osservatore e studioso dei complessi rapporti religiosi, politici e culturali che caratterizzano da secoli le civiltà d’Oriente e d’Occidente, rappresenta il culmine del primo anno del Progetto del Parco Storico-Letterario “Le Marche e l’Oriente - Giuseppe Tucci©”, un’iniziativa pensata e realizzata da Identità Europea e dall’Assessorato al Turismo del Comune di Macerata, grazie a un finanziamento dell’Assessorato alla Cultura della Regione Marche.
L’idea nasce per valorizzare, attraverso l’opera dell’orientalista e scrittore Giuseppe Tucci, il patrimonio storico e ambientale del territorio delle Marche e dei comuni della medesima Regione. che hanno visto nei secoli nascere e affermarsi un vasto movimento del missionariato religioso verso l’Oriente e la grande avventura umana, culturale e spirituale di Giuseppe Tucci. Nel tempo presente in cui gli unici rapporti fra Oriente ed Occidente sembrano ridursi a conflitti economici o campali, è quanto mai necessario per gli Europei riscoprire tutte le ragioni del confronto, della mediazione e della reciproca conoscenza lungo i sentieri dell’Eurasia, così come Giuseppe Tucci aveva già ben compreso poco meno di cent’anni fa.
A tutto ciò si accompagna, da parte dei curatori del progetto, la volontà di fare dei centri inseriti nel circuito del Parco una meta di turismo qualificato e sostenibile, creando sul territorio una rete coordinata e funzionale finalizzata alla tutela ed alla fruizione corretta del paesaggio integrato (urbano, rurale, produttivo, patrimonio immateriale), come pure alla conservazione e valorizzazione delle identità culturali e produttive locali.
Questa serie di appuntamenti promette di essere intensa e coinvolgente, con la partecipazione di ospiti di grande prestigio.
Eventi dalla diocesi
Momento di aggiornamento pastorale del clero diocesano. Interviene il dott. Francesco De Angelis