Archivio Notizie dal Territorio
Notizie dal Territorio

Il duo Scandali (organo) Gualano (baritono) in concerto giovedì 21 nel 250° della morte del grande organaro
SANT’ELPIDIO A MARE – Nel novembre 1757 don Pietro Nacchini, “il più grande costruttore d’organi” completava nella Basilica della Misericordia a Sant’Elpidio a Mare la costruzione del suo organo n. 328, quello che poi sarebbe diventato lo strumento che ha reso l’Accademia Organistica Elpidiense famosa nel mondo.
Il 2019 è l’anno del 250° della morte del grande organaro nato in Dalmazia nel 1694 e morto a Conegliano nel 1769, innovatore nella costruzione degli organi e iniziatore di quella “scuola veneta” che poi avrebbe avuto nel suo allievo ed erede Gaetano Callido il più grande esponente.
Il 21 febbraio, giorno della sua nascita, l’Accademia organizza a Sant’Elpidio a Mare (Basilica della Misericordia, ore 21.30) il concerto “Nell’anno del Nacchini” con un duo prestigioso: al “Nacchini 1757” Luca Scandali, uno dei maggiori organisti italiani, famoso nel mondo, con il baritono Nazario Pantaleo Gualano, giovane voce di grandi potenzialità e futuro.
Il duo presenterà un concerto “contemporaneo” del Nacchini con musiche di autori operanti a Venezia e nelle Marche, e con una rara esecuzione di un recitativo e aria dall’oratorio “Il Gionata” dell’elpidiense Filippo Cartocci, che senz’altro conobbe a Sant’Elpidio il Nacchini.
Il concerto sarà preceduto da un breve intervento del prof. Paolo Peretti del Conservatorio di Fermo su “Nacchini e la scuola organaria veneta nelle Marche”.
Eventi dalla diocesi
Momento di aggiornamento pastorale del clero diocesano. Interviene il dott. Francesco De Angelis