rosone

Notizie dalla Chiesa

Comunicatori del reale che navigano nel digitale

Una nuova piattaforma multimediale a supporto del nuovo Corso ANICEC Una nuova piattaforma multimediale a supporto del nuovo Corso ANICEC (per Animatori della Cultura e Comunicazione), che sarà presentato domani a Milano

Da una parte c’è il potenziamento del­­l’offerta formativa online: nuova piat­taforma multimediale per seguire le lezioni anche su smartphone e tablet, inte­grazione costante con i due social network più popolati (Facebook e Twitter), utilizzo assiduo di Skype per stimolare il confronto tra studenti. Dall’altra c’è un maggior ricor­so agli incontri in presenza per la condivi­sione dei saperi e delle esperienze: gli ap­puntamenti saranno due (non più uno co­me in passato) e verranno organizzati nel 2014 a Milano e a Roma.
La valorizzazione della sinergia tra la dimen­sione digitale e quella reale è uno dei punti di forza del corso Anicec 2013, promosso dal­l’Ufficio nazionale per le comunicazioni so­ciali della Cei insieme all’Università Cattoli­ca e rivolto agli animatori della cultura e del­la comunicazione. La proposta si riorganizza nel segno dell’interattività e di un’imposta­zione sempre più partecipativa. Non a caso domani sarà possibile seguire il lancio uffi­ciale dell’edizione 2013 del corso (nato sulla scia del Direttorio Cei del 2004 Comunica­zione e missione ) sia dal vivo, partecipando alla tavola rotonda «La formazione a distan­za sui media e la comunicazione» in pro­gramma a Milano dalle 15 alle 17 all’Univer­sità Cattolica, sia in streaming sul sito www.anicec.it.
L’obiettivo è quello di formare persone in gra­do di muoversi nel mondo dei media con competenza e che, allo stesso tempo, siano ca­paci di «contagiare» gli altri nelle rispettive comunità. L’appuntamento di domani rap­presenta un’occasione preziosa proprio per discutere di quali siano i percorsi e gli stru­menti più efficaci per raggiungere tale finalità. Si confronteranno sul tema Franco Anelli, ret­tore dell’ateneo, il vescovo Claudio Giuliodo­ri, assistente ecclesiastico generale della Cat­tolica, Francesco Botturi, prorettore con de­lega alla cultura, monsignor Domenico Pom­pili, direttore dell’Ufficio nazionale per le co­municazioni sociali della Cei, monsignor Da­rio Edoardo Viganò, direttore generale del Centro televisivo vaticano, don Ivan Maffeis, presidente della Fondazione ente dello spet­tacolo, e i docenti dell’ateneo Chiara Giac­cardi, Ruggero Eugeni e Armando Fumagal­li, esperti nei vari ambiti della comunicazio­ne. Nel corso dell’evento, inoltre, verranno di­stribuiti i diplomi a coloro che hanno fre­quentato il corso Anicec 2012.
E proprio i consigli dei partecipanti alle pas­sate edizioni hanno contribuito a perfezio­nare il corso: «Per rispondere meglio alle di­verse esigenze degli studenti – spiega Giac­cardi, responsabile scientifica – quest’anno abbiamo diviso le lezioni in una parte gene­rale, rivolta a chi non possiede competenze di base, e in una sezione avanzata per coloro che necessitano di approfondimenti». Un’altra pa­rola chiave è flessibilità: «Ci si potrà iscrivere sul sito dell’Anicec in ogni momento dell’an­no – aggiunge Giaccardi –. E, particolare non indifferente in tempi di crisi, anche i costi si sono ridotti del 50 per cento, con ulteriori a­gevolazioni per i gruppi di tre o più persone».
 
L'intervista a Mons. Pompili
Per «evangelizzare l’anima dell’Europa» occorre «il contributo delle comunicazioni sociali». Nel tema dell’incontro tra i vescovi responsabili del settore negli episcopati d’Europa, concluso domenica a Barcellona, c’è la chiave per rileggere a 50 anni di di­stanza il decreto conciliare Inter mirifica (4 dicembre 1963) col quale il Vaticano II aprì un dialogo fiducioso ma non ingenuo con i media.
Protagonista al vertice europeo insieme al presidente della Commissione episcopale monsignor Claudio Giu­liodori, il direttore dell’Ufficio nazionale comunica­zioni sociali monsignor Domenico Pompili apre quel profetico testo e trova le coordinate per i futuri anima­tori della comunicazione che usciran­no dal rinnovato corso Anicec.
«L’ In­ter mirifica – spiega – sosteneva che l’ingegno umano, con l’aiuto di Dio, trae dal creato cose meravigliose. Que­st’alleanza è la condizione perché l’o­pera umana non diventi distruttiva ma raccolga il mandato di portare a com­pimento, nella libertà, l’opera della creazione. Straordinaria è l’idea che i media non siano semplici strumenti o estensioni della nostra potenza, ma che prima di tutto riguardino 'le fa­coltà spirituali dell’uomo'. Senza que­sta dimensione nessuna iperconnes­sione può veramente trasformarsi in incontro. Moltissime cose, nel frat­tempo, sono cambiate, ma quello che resta è un metodo, nel senso letterale di meta-hòdos , di cammino da intraprendere. Un cammino di fiducia, presenza e impegno da cui non si torna indietro e che ci ha portati oggi fino a @Pontifex: l’account Twitter del Papa che – aperto il 3 dicembre dello scorso anno da Benedetto XVI non senza resistenze e polemiche, qua­li la stessa Inter mirifica aveva dovuto affrontare – con­ta oggi oltre 10 milioni di follower. E fa risuonare la pa­rola di vicinanza e di speranza di Papa Francesco an­che nell’ambiente digitale, 'fino ai confini della terra'».
 
Oggi la Chiesa come guarda i mass media?
«La Chiesa è una famiglia, e non tutti la pensano allo stesso modo. Ma la diversità è una ricchezza e non u­na zavorra. Nella Chiesa ci sono posizioni di perples­sità, preziose per non sottovalutare insidie e rischi che, come in ogni ambiente, certamente esistono. Ma, nel complesso, la posizione ecclesiale è fiduciosa nella prassi e avanzata nella riflessione teorica, come si e­vince dal lavoro del Pontificio Consiglio per le Comu­nicazioni sociali e della Cei. A partire dal convegno 'Testimoni digitali' del 2010 la linea è rifiutare ogni dualismo tra materiale e digitale, che non sono in competizione ma devono essere integrati e valoriz­zarsi reciprocamente».
 
Il Papa chiede ai comunicatori di lavorare a una «cul­tura dell’incontro». Che legame scorge tra questa sot­tolineatura e il messaggio conciliare?
«L’invito di Papa Francesco è a uscire, andare verso l’al­tro, ridurre le distanze, trasformare il lontano in pros­simo. Come lui stesso ci mostra per primo, trasfor­mando in prossimo, col suo abbraccio, anche gli ulti­mi degli ultimi: i malati, gli invisibili e intoccabili che la società continua a produrre sotto forma di 'vite di scarto'. Con un ribaltamento della cultura dominan­te, ma radicalmente evangelico, il Papa sta dicendo che gli 'scarti' sono il volto di Gesù, mettendoli al centro del pontificato. E suggerisce che forse è ora di impara­re a scartare ciò che fino a ieri è sembrato massima­mente desiderabile. Ma per cambiare mentalità ac­canto ai gesti occorre una riflessione. Il Papa offre una catechesi quotidia­na, che proprio grazie ai media rag­giunge ciascuno. A noi spetta il com­pito di un lavoro culturale serio, che si misuri con la contemporaneità, che accetti le sfide dialogando con i lonta­ni, che approfondisca al proprio in­terno, ma non in chiave difensiva, le ragioni della nostra speranza».

La Chiesa italiana chiama una nuova generazione di volontari della cultu­ra e della comunicazione a spender­si nelle comunità cristiane. Cosa oc­corre perché questo appello diventi opera efficace nelle parrocchie?
«Paradossalmente nella società della comunicazione, sovraccarica di mes­saggi, di stimoli e di proposte, il problema principale è proprio far giungere l’invito, riuscire a informare su una proposta che non serva solo ad acquistare com­petenze tecniche, come i tanti corsi ormai disponibi­li, ma che abbia un valore formativo importante. Il punto è fornire una prospettiva e un metodo, oltre a contenuti di valore. Una proposta che sia rivolta a tut­ti gli operatori pastorali e non solo agli addetti alla co­municazione. La comunicazione, infatti, non può es­sere una questione periferica, perché entra dentro o­gni azione ecclesiale».

Qual è il valore specifico del nuovo corso Anicec?
«Poiché anche la formazione è un dialogo, e niente si trasmette fuori della relazione, abbiamo innanzitutto tenuto presente i feedback ai corsi precedenti, per va­lorizzare i punti di forza e riformulare gli aspetti più critici: tra questi, soprattutto il senso di isolamento dei corsisti nel loro percorso. Da qui, la decisione di inten­sificare gli incontri in presenza ma anche di valorizza­re le possibilità di 'incontro digitale', sia creando grup­pi di discussione sia, soprattutto, offrendo un tutoring continuo per poter approfondire, domandare, con­frontarsi e anche da questo confronto apprendere». 
 
 
Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

06 febbraio

Momento di aggiornamento pastorale per il clero diocesano guidato da don Giuseppe Bonfrate

10 aprile

Momento di aggiornamento pastorale del clero diocesano. Interviene il dott. Francesco De Angelis

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005