Archivio Notizie dalla Chiesa
Notizie dalla Chiesa
Di Stefano Zamagni
Non conosciamo a sufficienza cosa e quanto la famiglia “rende” alla società. Tutti sanno che la famiglia è una risorsa formidabile per lo sviluppo – e non solo per la crescita – del paese. Ma perché? In primo luogo, perché la famiglia è uno dei più importanti generatori di esternalità sociali positive . Sfuggendo alle usuali rilevazioni statistiche, tali effetti finiscono con il non esistere, dal momento che, secondo il canone metodologico della contabilità nazionale, esiste solo ciò che è quantificabile e misurabile con il metro monetario. Eppure, si tratta di effetti la cui rilevanza ai fini della definizione della nozione di benessere di un paese non può essere ignorata. Quali sono le principali fattispecie di esternalità sociali positive?
Primo, la riproduzione della società. La decisione di mettere al mondo figli è bensì un fatto privato che, tuttavia, produce effetti positivi di grande momento sul piano collettivo – come sanno tutti coloro che si occupano di transizioni demografiche e di equilibri economico–finanziari fra le generazioni. Tecnicamente, per la teoria economica, i figli sono un bene meritorio (merit good), perché generano effetti positivi che vanno a vantaggio della società intera. Si consideri, ad esempio, il nesso tra vitalità imprenditoriale e composizione per età della popolazione. Una società che invecchia, come è appunto la nostra, è una società che per comprensibili ragioni non è in grado di sostenere stabilmente nel tempo quel tasso di imprenditorialità che è necessario a rendere vitale il sistema economico. Eppure, l’atteggiamento ancor’oggi diffuso è che i costi della procreazione debbano essere sostenuti dalla famiglia proprio come se la decisione di fare figli fosse assimilabile ad una qualsiasi scelta di consumo.
Una seconda forma di esternalità positiva concerne l’integrazione e la redistribuzione dei redditi da lavoro. E’ a tutti nota la capacità della famiglia di riequilibrare la distribuzione personale dei redditi, la quale tende a divenire meno diseguale quando si passa dalla distribuzione personale a quella familiare. In questo senso, la famiglia si configura come un potente ammortizzatore sociale, fungendo da punto di raccolta e di smistamento dei redditi dei propri membri. Si badi che la funzione redistributiva non riguarda più, come in passato, la famiglia nucleare, ma la catena generazionale (nipoti, genitori, nonni). Tale novità – come osserva Campiglio – può rappresentare sia un rafforzamento sia un indebolimento della funzione integratrice della famiglia e ciò in relazione al tipo di politica economica che si va ad adottare. Solo una politica pensata per la catena generazionale (e non già, come oggi avviene, per singoli suoi segmenti: politiche per l’infanzia; politiche per l’invecchiamento; politiche per le famiglie giovani) può controbilanciare l’aumento dei costi associati alla aggregazione dei rischi di persone appartenenti a generazioni diverse. (Le giovani coppie con figli non riescono più a farsi carico dei genitori anziani). Come vedremo, è questo uno degli aspetti più intriganti di una riforma fiscale all’altezza della sfida in atto sul fronte della famiglia.
E’ il Libro Bianco sul Welfare a cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel 2003 che parla della famiglia come del principale ammortizzatore sociale, in quanto essa media il rapporto individuo-società sostenendo le scelte individuali dei suoi componenti nelle fasi sia iniziale sia finale del ciclo di vita. La funzione perequatrice nella distribuzione dei redditi che la famiglia svolge è di grande importanza ai fini del mantenimento della coesione sociale di un paese. E non v’è chi non veda come la coesione sociale costituisca uno dei più significativi fattori di progresso non solo economico, ma anche civile e politico.
In terzo luogo, la famiglia è l’istituzione che più di ogni altra sostiene e tutela i soggetti deboli – dai bambini in età prescolare agli anziani non autosufficienti; dalla cura dei disabili all’assistenza dei malati. E’ accertato che se la famiglia non svolgesse quelle funzioni di tipo sia socio-assistenziale sia socio-sanitario che da sempre essa va svolgendo, l’Italia non potrebbe occupare – date le caratteristiche strutturali dei nostri servizi pubblici – il secondo posto nella graduatoria mondiale stilata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per quanto attiene gli indici di morbilità e di mortalità. Opportunamente, il Libro Bianco sul Futuro del Modello di Welfare del 2009, a cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, parla della famiglia come relazione sorgiva del sociale, in quanto pone in connessione generi e generazioni per il tramite del dono gratuito e della pratica della reciprocità. Eppure, a queste enfatiche dichiarazioni di principio non sono seguiti fatti concreti come i dati citati alla fine del precedente paragrafo indicano a tutto tondo.
Una quarta importante esternalità positiva concerne la creazione di capitale umano. E’ noto che il capitale umano non dipende solamente dall’investimento in istruzione e formazione da parte di un individuo e dall’ambiente sociale, ma anche e, in certi contesti soprattutto, dall’ambiente familiare. Le interazioni tra soggetti, per il tramite di effetti di spillover, consentono la trasmissione reciproca di conoscenze e questo accresce, di per sé, lo stock di capitale umano. Per sua natura, la famiglia è il luogo in cui le interazioni tra membri sono più intense e meno soggette a fenomeni di natura opportunistica: al suo interno avvengono trasferimenti sistematici di conoscenze da un componente all’altro, trasferimenti resi possibili dalla vicinanza e dai legami parentali. In buona sostanza, la famiglia in quanto agenzia educativa di primaria importanza, costituisce per le giovani generazioni quella dote di capitale umano che consente loro l’ingresso nella vita adulta in condizioni di minore vulnerabilità. Ecco perché là dove la famiglia è solida più elevato, coeteris paribus, è lo stock effettivo di abilità e competenze acquisite dagli individui e quindi più alta è la produttività media del sistema.
Le quattro tipologie di vantaggi, di cui si è appena detto, possono essere aggregate in una sorta di indicatore sintetico – il capitale sociale familiare – che dice del contributo specifico della famiglia all’avanzamento della società. Ma cos’è esattamente il capitale sociale? Basicamente è l’insieme delle relazioni fiduciarie, fondate sul principio di reciprocità, che si instaurano tra persone appartenenti aduna comunità – nel nostro caso, la famiglia. Si rammenti che fiducia, dal latino fides, significa “corda”. Non è dunque un vago sentimento morale o un mero moto dello spirito, ma qualcosa di tanto concreto quanto lo è una corda che tiene unite le persone. Il politologo americano Robert Putnam ha bene chiarito, nel suo noto contributo del 1993, dedicato proprio all’Italia, che tre sono le forme di capitale sociale: bonding, bridging, linking. La prima forma è l’insieme delle relazioni fiduciarie che si instaurano tra persone che appartengono ad un medesimo gruppo sociale caratterizzato da forte omogeneità di valori e di interessi: la famiglia, un’associazione, una comunità di paese. Si creano bensì in tal modo rapporti fiduciari, ma di corto raggio; si realizzano bensì forme di solidarietà, ma a beneficio principalmente dei soli componenti il gruppo. Bridging, invece, è il capitale sociale che persone, appartenenti a gruppi culturalmente distanti e perfino con interessi tra loro divergenti, riescono ad accumulare in forma stabile.
Nasce di qui la fiducia generalizzata – cosa ben diversa dalla fiducia particolaristica di cui sopra – che è il fattore chiave di avanzamento nelle economie di mercato: abbassando significativamente i costi di transazione, la fiducia generalizzata rende più agevole la stipula dei contratti e più credibile la loro esecutorietà. Infine, il capitale sociale di tipo linking è la rete di relazioni tra organizzazioni della società civile (associazioni familiari; fondazioni; ONG; chiese), soggetti della società commerciale (imprese; istituzioni economiche) e enti della società politica (istituzioni politiche e amministrative) volte alla realizzazione di opere ed iniziative che nessuna delle tre sfere in cui si articola la società , da sola, sarebbe in grado di attuare. Il principio regolativo che sostiene tale forma di capitale sociale è quello di sussidiarietà circolare.
Eventi dalla diocesi
Ritiro spirituale del clero diocesano animato da Paolo Curtaz
Ritiro spirituale del clero diocesano animato da don Andrea Bezzini
Momento di aggiornamento pastorale per il clero diocesano guidato da don Giuseppe Bonfrate
Momento di aggiornamento pastorale del clero diocesano. Interviene il dott. Francesco De Angelis