Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi
Un'opera preziosa che ricostruisce minuziosamente ambienti cinquecenteschi nella più autentica tradizione del presepe napoletano
"Immedesimiamoci in Maria... Con lei e con San Giuseppe, suo sposo, teniamo lo sguardo rivolto al Bambino Gesù. Il suo sorriso, sbocciato nella notte, disperda l’indifferenza e apra i cuori alla gioia di chi si sente amato dal Padre che è nei cieli". (Papa Francesco in occasione della sua recente visita a Greggio)
La Cattedrale di Fermo si arricchisce di una preziosa opera, un presepe, frutto della maestria e delle doti artistiche di Ciro Staiano, ex docente dell'Istituto d'Arte oggi Liceo Artistico e artista poliedrico capace di dar vita a materiali semplici e poveri e donare loro una nuova esistenza.
Il Maestro Staiano è riuscito a ricostruire con minuziosi dettagli, con cura e precisione gli ambienti e le architetture cinquecentesche all'interno delle quali colloca la sua Natività inserendosi nella tradizione del presepe napoletano che per sua stessa natura e storia è ambientato nella Napoli del Settecento.
Nel presepe napoletano si incontrano e si fondono il sacro, la Natività di Gesù con il "profano" la vita di tutti i giorni con le proprie fatiche e attività e in questa sinergia il messaggio cristiano si rafforza e plasticamente prende forma: il Figlio di Dio incarnandosi in un uomo partecipa fino alla morte della condizione umana e vive la quotidianità così minuziosamente rappresentata.
Ciro Staiano è nato nel 1950 a Gragnano (NA), si è diplomato all'Istituto Statale d'Arte di Sorrento e all'Accademian di Belle Arti di Napoli con i Maestri Giovanni Brancaccio, Domenico Spinosa e Arnoldo Ciarrocchi.
Ha insegnato displipline artistiche all'Istituto Statale d'Arte di Spoleto, al Liceo Artistico Statale di Porto San Giorgio e all'Istituto Superiore d'Arte di Fermo.
Ha partecipato a numerose mostre internazionali di Arte Contempranea a Madrid , New York, Londra, Tokyo ma anche a Roma e Firenze.
Le sue opere sono esposte in numerosi Musei e Collezioni private e pubbliche. Nel 1995, un suo presepe ha rappresentato l'Italia in una mostra in Lussemburgo in quell'anno capitale europea della cultura.
Il Rettore della Cattedrale Don Michele Rogante è lieto di accogliere la donazione del presepe e dei relativi bozzetti.
Le opere saranno collocate nell'altare di San Savino per tutto il periodo natalizio per poi essere collocate in una teca nella Cripta della Cattedrale e visibili tutto l'anno.
Eventi dalla diocesi
Momento di aggiornamento pastorale guidato da don Giuseppe Bonfrate
Momento di aggiornamento pastorale del clero diocesano. Interviene il dott. Francesco De Angelis