Archivio Notizie dalle Parrocchie
Notizie dalle parrocchie

Padre Ottavio Bianchini, primo parroco di Santa Petronilla, lunedì 8 Agosto alle 21, racconterà una storia tanto importante quanto poco conosciuta
Ancora un importante, imperdibile appuntamento del ciclo di meditazioni sulla Misericordia in occasione del Giubileo. Lunedì 8 agosto nella Chiesa Cristo Amore Misericordioso, alle ore 21.00, sarà presente padre Ottavio Bianchini, dei Figli dell’Amore Misericordioso (FAM) primo parroco e costruttore della Chiesa del quartiere Santa Petronilla.
Padre Ottavio Bianchini, che ha conosciuto madre Speranza sin da bambino nel collegio don Ricci, racconterà proprio la storia della Beata a Fermo: una storia tanto importante quanto poco conosciuta. Infatti, proprio a Fermo, con l’aiuto dell’Arcivescovo mons. Perini, la madre realizzò una delle missioni affidatele dal “buon Gesù”, relativa alla cura spirituale e materiale del clero, ottenendo l’istituzione dei Sacerdoti diocesani con voti della congregazione dei Figli dell’Amore Misericordioso. Il carisma della misericordia ha informato e continua a informare l’azione di tanti santi sacerdoti fermani, alcuni dei quali missionari da molti anni. Anche padre Ottavio, dopo essere stato parroco a Fermo dal 1983 al 1995, è stato missionario per 12 anni in Bolivia, a Cochabamba, dove ha costruito una Chiesa con annessi locali parrocchiali nei quali è tuttora funzionante una mensa per i bambini con due turni giornalieri. Ha inoltre realizzato un Ospedale materno e infantile per arginare l’alto tasso di mortalità neonatale e una scuola-collegio sul modello degli “Artigianelli” di Fermo, che occupa 10 capannoni su un terreno di 4.000 mq. per insegnare un mestiere ai ragazzi più grandi ed offrire loro una prospettiva e una speranza per il futuro.
Il tema della relazione sarà: “Il periodo fermano: madre Speranza e i sacerdoti”. Una grande occasione per i fermani di conoscere, dalla viva voce di un Figlio dell’Amore Misericordioso che tanto bene ha fatto e fa con la cura non solo spirituale delle anime affidategli, la parte “fermana” della storia della Beata madre Speranza di Gesù.
Fermo, 5 agosto 2016
Manuela Marchetti
Consigliere nazionale ALAM
Eventi dalla diocesi
Momento di aggiornamento pastorale del clero diocesano. Interviene il dott. Francesco De Angelis