Associazone Maestri Cattolici
A.I.M.C. Associazione Ital. Maestri Cattolici
Responsabili diocesani
Corvaro Maria Pia
Laurenzi Dario
L’Associazione Italiana Maestri Cattolici – AIMC –, per la sua natura di soggetto sociale, è espressione della volontà di stare nei processi della storia secondo lo stile di solidarietà nella condivisa consapevolezza che l’educazione – campo privilegiato dell’impegno associativo – è bene comune e pubblico che esige corresponsabilità.
Vivere la complessità del tempo è, per l’Aimc, continua reinterpretazione della memoria per decifrare il presente e concorrere alla costruzione di futuro con la coscienza di essere porzione di società e porzione di Chiesa.
Reinterpretare, decifrare, costruire sono tratti costitutivi dell’Associazione che, per diventare pensieri ed azioni di speranza in termini professionali, sociali, politici ed ecclesiali, si fanno Statuto.
Democrazia, prossimità e dialogo sono valori attraverso i quali l’Associazione rende visibili i propri significati solidali che mobilitano responsabilità e senso di appartenenza, rendendo ciascuno protagonista partecipe. Il socio è persona che fa cammino condiviso in un’associazione “di scelta” che diventa impegno per una diffusa e qualificata presenza nello scambio cooperativo e solidale. Impegno che nasce dall’aula e si amplia all’intero sistema scolastico nelle dimensioni territoriale e nazionale.
L’Associazione, partecipando all’azione missionaria della Chiesa secondo la vocazione del cristiano laico, promuove:
Vivere la complessità del tempo è, per l’Aimc, continua reinterpretazione della memoria per decifrare il presente e concorrere alla costruzione di futuro con la coscienza di essere porzione di società e porzione di Chiesa.
Reinterpretare, decifrare, costruire sono tratti costitutivi dell’Associazione che, per diventare pensieri ed azioni di speranza in termini professionali, sociali, politici ed ecclesiali, si fanno Statuto.
Democrazia, prossimità e dialogo sono valori attraverso i quali l’Associazione rende visibili i propri significati solidali che mobilitano responsabilità e senso di appartenenza, rendendo ciascuno protagonista partecipe. Il socio è persona che fa cammino condiviso in un’associazione “di scelta” che diventa impegno per una diffusa e qualificata presenza nello scambio cooperativo e solidale. Impegno che nasce dall’aula e si amplia all’intero sistema scolastico nelle dimensioni territoriale e nazionale.
L’Associazione, partecipando all’azione missionaria della Chiesa secondo la vocazione del cristiano laico, promuove:
- la formazione dei soci, tesa alla qualificazione della loro professionalità nella dimensione umana, culturale, professionale specifica, morale, sociale, sindacale, religiosa;
- la ricerca in ordine ai problemi educativi, alla innovazione educativo-scolastica, allo sviluppo della professione, alle politiche per l’educazione e per la scuola;
- la partecipazione dei soci come: iniziativa culturale e politico-professionale, presenza nella gestione democratica delle istituzioni scolastiche e negli organismi professionali; animazione culturale e professionale all’interno della scuola e delle istituzioni educative;
- il servizio nel campo dell’educativo-sociale, anche mediante la collaborazione con le associazioni di volontariato che in esso operano;
- la qualificazione e lo sviluppo dell’iniziativa professionale nel campo dell’educazione permanente;
- la partecipazione alla vita sociale, all’attività sindacale, all’associazionismo scolastico internazionale;
- la partecipazione alla vita della comunità ecclesiale.
website: www.aimc.it
Eventi dalla diocesi
10 aprile
Momento di aggiornamento pastorale del clero diocesano. Interviene il dott. Francesco De Angelis