Comunita' di Capodarco
Comunità di Capodarco
Assistente diocesano
don Vinicio Albanesi
Responsabile diocesano
Pierantozzi Liana

Oggi la Comunità è presente, in Italia, in 14 città e 11 regioni, di essa fanno parte centinaia di persone tra comunitari, ragazzi impegnati nel servizio civile, operatori sociali, volontari. Recentemente la Comunità si è allargata fuori dai confini nazionali, dando vita alla Comunità Internazionale di Capodarco (CICa), un'organizzazione non governativa di solidarietà, che si propone di dare risposte ai problemi dei poveri e degli emarginati di tutti i continenti: soprattutto in Ecuador, Guatemala e Albania, con l'attenzione prevalente ai disabili.
La consapevolezza che l'integrazione passa per un mutamento di mentalità ha portato la Comunità, nel corso degli anni, ad ampliare i suoi orizzonti culturali e politici. Ne sono un esempio i convegni annuali che vengono organizzati a Capodarco di Fermo, la presenza della Comunità in coordinamenti nazionali come il Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA) e il CESC, l'attivazione di un Ufficio Nazionale che svolge funzioni di coordinamento e raccordo tra le diverse comunità sparse sul territorio nazionale, e di rappresentanza esterna con le istituzioni. La Comunità è così diventata un punto di riferimento nelle città e nei quartieri per quanti si battono per una liberazione integrale dell'individuo.
Il movimento delle Comunità di Capodarco è dal 1994 presieduto da don Vinicio Albanesi, che è a capo di un consiglio composto dai presidenti delle comunità locali.
Dal febbraio 2001 è editore dell'Agenzia giornalistica quotidiana in abbonamento Redattore Sociale (www.redattoresociale.it).
website: www.comunitadicapodarco.it
Eventi dalla diocesi
10 aprile
Momento di aggiornamento pastorale del clero diocesano. Interviene il dott. Francesco De Angelis