Dalle Diocesi Marchigiane
- Home
- Arcivescovo
- Foglio Ufficiale
- Uffici di Curia
- Uffici Istituzionali
- Uffici Amministrativi
- Uffici Pastorali
- Archivio storico
- Cancelleria matrimoniale
- Centro missionario diocesano
- Delegato episcopale per le aggregazioni laicali
- Delegato episcopale per il diaconato
- Servizio diocesano per l'Insegnamento della Religione Cattolica
- Servizio diocesano di Pastorale Giovanile
- Ufficio Beni Culturali
- Ufficio Caritas diocesana
- Ufficio catechistico
- Ufficio Comunicazioni Sociali
- Ufficio Educazione, Scuola e Università
- Ufficio Famiglia
- Ufficio liturgico
- Ufficio per la Pastorale della Salute, Vita e Bioetica
- Ufficio per la Pastorale del tempo libero, sport e turismo
- Ufficio per la Pastorale Vocazionale
- Vicario per il clero
- Vicario giudiziale diocesano
- Ufficio Problemi Sociali e del Lavoro
- Modulistica
- Diocesi
- Vivere la Chiesa
- Percorso Pastorale Diocesano
- Caritas
- Formazione
- Vita consacrata
- Movimenti ed associazioni
- A.G.E.S.C.I.
- ALOE
- Amici di Gesu'
- Amici di Medjugorje
- Apostolato della preghiera
- Apostoli del Cuore Immacolato di Maria
- Associazone Maestri Cattolici
- Associazione Medici Cattolici
- Azione Cattolica Italiana
- BET Onlus
- Cammino neocatecumenale
- Comunione e Liberazione
- Comunita' di Capodarco
- C.V.S.
- C.S.I.
- G.I.O.C.
- Gioventu' Ardente Mariana
- Gli Angeli di Maria
- Gruppo di volontariato vincenziano
- Gruppo Giovani Cappuccini
- Laboratorio Teatro Biblico
- M.E.I.C.
- Milizia dell'Immacolata
- Movimento Apostolico Ciechi
- Movimento dei Cursillos di Cristianita'
- Movimento dei Focolari
- Nuovi Orizzonti
- Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
- Ordine francescano secolare
- Piccole Sorelle Jesus Caritas
- Rinnovamento nello Spirito Santo
- TEND
- U.C.A.I.
- Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti
- UNITALSI
- Vox Dei Art
- Confraternite
- Anni ed eventi particolari
- Comunicazione
- Arte e Cultura
- Archivi Notizie
- Link
- Siti Ufficiali
- La Santa Sede
- CEI - Conferenza Episcopale Italiana
- Regione Ecclesiastica Marche
- Ufficio Nazionale CEI per le Comunicazioni Sociali
- COPERCOM - Coordinamento delle Associazioni per la Comunicazione
- Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali
- Pontificio Consiglio per la Famiglia
- Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione
- Chiesa e Comunicazione
- Le Diocesi Marchigiane
- Arcidiocesi di Pesaro
- Arcidiocesi di Urbino Urbania Sant'Angelo in Vado
- Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola
- Diocesi di Senigallia
- Diocesi di Fabriano
- Diocesi di Jesi
- Arcidiocesi di Ancona Osimo
- Prelatura di Loreto
- Diocesi di Macerata Tolentino Recanati Cingoli Treia
- Arcidiocesi di Camerino San Severino Marche
- Arcidiocesi di Fermo
- Diocesi di San Benedetto del Tronto Montalto Ripatransone
- Diocesi di Ascoli Piceno
- Stampa
- Grandi eventi
- Altri link utili
- Siti Ufficiali
Dalla Chiesa Marchigiana
Il Vescovo Trasarti Domenica 4 Dicembre ha celebrato una Messa con gli operai
Un altare particolare in un luogo altamente significativo: sotto la galleria del cantiere H56 all’altezza di Novilara, per la realizzazione della terza corsia della A14. “Picconi, berretti da operai, corde, trivelle manuali, giubbotti catarinfrangenti: simboli del lavoro – rende noto don Giacomo Ruggeri, Portavoce del Vescovo – posti davanti all’altare nella galleria dove tanti fedeli si sono radunati per partecipare, domenica 4 dicembre, alla Santa Messa presieduta dal vescovo Armando Trasarti. Ingegneri, capi cantiere, maestranze, presidente della Provincia di Pesaro, il Vice Sindaco di Fano ma anche gente comune che hanno voluto vivere questa domenica di Avvento in modo diverso. " E' la prima volta - ha sottolineato il Vescovo nell'omelia - che mi trovo a celebrare la Messa in un cantiere che, per me, oggi, è una basilica. Credo, davvero, che in questo tempo, dobbiamo venerare e guardare con affetto il mondo del lavoro". Riprendendo le letture e il Vangelo della domenica Mons. Trasarti ha evidenziato alcuni tratti sui quali riflettere: l'importanza della consolazione in particolare nel tempo di Natale, la capacità di riscoprire i 'segnali stradali' giusti che ci condurranno alla meta. " Il lavoro, oltre al mantenimento - ha ribadito il Vescovo - serve alla dignità della persona". Ricordo particolare è stato rivolto ai morti durante questi anni di lavoro che – ha ribadito il Vescovo – “vanno ricordati come i caduti delle guerre: essi sono i caduti sul lavoro al pari della dignità”. Al termine della celebrazione – conclude don Ruggeri – il direttore generale della Ditta Pentapoli, dott. Manlio Pecchia, ha ringraziato quanti, ogni giorno con impegno e sacrificio, lavorano per la realizzazione di queste opere a beneficio dell’intera collettività.
Ufficio Comunicazioni Sociali
Eventi dalla diocesi
Momento di aggiornamento pastorale del clero diocesano. Interviene il dott. Francesco De Angelis
Menu
Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy
Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005