Il Natale delle fragilità: vecchie e nuove povertà
Il Natale delle fragilità: vecchie e nuove povertà
di Barbara Moschettoni*
Siamo verso la fine del cammino dell'Avvento che per molti è segnato da preoccupazioni per numerosi fattori: cambiamenti climatici, incertezza economica, le guerre ed i conflitti, grandi e piccoli che caratterizzano questo periodo storico. Conflittualità, preoccupazioni e solitudine sono presenti anche la vita quotidiana di molte persme e comunità della nostra Diocesi.
Come raccontato nel Report Povertà 2024 della Caritas Diocesana di Fermo, pubblicato proprio in questi giorni, le nostre comunità vivono “nuove e vecchie povertà”: sono presenti molte fragilità, ma sono si evidenziano anche percorsi di rinascita e segni di speranza. Ci imbattiamo frequentemente in persone scoraggiate, che guardano al futuro con scetticismo e pessimismo, come se nulla potesse loro portare gioia. Questo sentimento di incertezza è particolarmente diffuso tra i giovani, che provano timore nell’idea di costruire famiglie e dare vita a una nuova generazione. Il Censis nel suo report presentato venerdì 6 dicembre ha descritto l'Italia come un Paese che “galleggia”. Ma accanto alla fotografia del Censis che registra le preoccupazioni degli italiani e una sorta di “stasi” c'è una Chiesa che -grazie anche al Cammino sinodale- è impegnata attivamente nell'affrontare le difficoltà, rafforzare i legami sociali, promuovere il benessere e la coesione sociale. Come sottolineato da Papa Francesco nel suo messaggio per la Giornata dei Poveri 2024: “In cammino verso l’Anno Santo, esorto ognuno a farsi pellegrino di speranza, ponendo segni tangibili per un futuro migliore. Non dimentichiamo di custodire «i piccoli particolari dell’amore» (Esort. ap. Gaudete et exsultate, 145): fermarsi, avvicinarsi, dare un po’ di attenzione, un sorriso, una carezza, una parola di conforto... Questi gesti non si improvvisano; richiedono, piuttosto, una fedeltà quotidiana, spesso nascosta e silenziosa, ma resa forte dalla preghiera.”
Tanti gli appuntamenti promossi in questo periodo dalle parrocchie e dalla rete Caritas. Vale la pena ricordarli, sia quelli che si sono già svolti sia quelli in programma nei prossimi giorni.
- domenica 15 dicembre convegno diocesano a Villa Nazareth dal titolo “La speranza di una vita nuova” promosso dalla Caritas Diocesana insieme con l’Ufficio diocesano per l’educazione, la scuola e l’università, con la relazione dell'Arcivescovo Mon. Rocco Pennacchio, che ha messo a tema le storie di giovani e il tema della speranza;
- domenica 15 dicembre, laboratorio per bambini e famiglie di Natale promosso dalla Caritas di Montecosaro, con la partecipazione di “Mamma Natale”;
- venerdì 20 dicembre, presso la casetta di legno Santa Messa dedicata agli anziani con merenda, con scambio dei regali e degli auguri promossa dalla Caritas di Montecosaro;
- mercoledì 18 dicembre, tradizionale aperi-cena promosso dalla Caritas di Civitanova per volontari, familiari, amici e collaboratori;
- sabato 21 dicembre tombolata per ragazzi ed anziani organizzata dalla Caritas di Pedaso animata dagli alunni della Scuola di Pedaso con il karaoke;
- mercoledì 25 dicembre, tradizionale pranzo di Natale promosso dalla Casa della Carità don Ramini di Civitanova Marche, che coinvolge anche quest'anno persone e famiglie in situazione di fragilità, insieme ai volontari Caritas e le loro famiglie, con tombolata e giochi;
- mercoledì 25 dicembre pranzo di Natale per anziani e persone sole promosso dalla Caritas di Amandola, con tombolata, scambio di regali e degli auguri;
- giovedì 26 dicembre pranzo di Natale a Fermo, promosso dalla Comunità di Sant'Egidio, per anziani ed ospiti del Sassatelli;
- venerdì 3 gennaio 2025 pranzo comunitario e tombolata organizzata dalla Caritas di Montecosaro;
- venerdì 3 gennaio 2025 tombolata per bambini, famiglie ed anziani promossa dall'Oratorio di Amandola e dalla Caritas di Amandola;
- domenica 5 gennaio 2025 tombolata per ragazzi ed anziani organizzata dalla Caritas di Pedaso in collaborazione della Scuola media che sarà animata dagli alunni anche con il karaoke.
* Direttore Caritas diocesana
Eventi dalla diocesi
Momento di aggiornamento pastorale guidato da don Giuseppe Bonfrate
Momento di aggiornamento pastorale del clero diocesano. Interviene il dott. Francesco De Angelis