Il pensiero del giorno
Il pensiero del giorno

«Fino a quando il Signore Gesù verrà nella gloria, e distrutta la morte gli saranno sottomesse tutte le cose, alcuni suoi discepoli sono pellegrini sulla terra, altri che sono passati da questa vita stanno purificandosi, altri infine godono della gloria contemplando Dio. Tutti però comunichiamo nella stessa carità di Dio. L’unione quindi di coloro che sono in cammino con i fratelli morti non è minimamente spezzata, anzi è conservata dalla comunione dei beni spirituali. La Chiesa fin dai primi tempi ha coltivato con grande pietà la la memoria dei defunti e ha offerto per loro i suoi suffragi. Nei riti funebri la chiesa celebra con fede il mistero pasquale, nella certezza che quanti sono diventati con il Battesimo membri del Cristo crocifisso e risorto, attraverso la morte, passano con lui alla vita senza fine. Si iniziò a celebrare la Commemorazione di tutti i fedeli defunti, anche a Roma, dal sec. XIV.» (dal Messale Romano)
Martirologio Romano: Commemorazione di tutti i fedeli defunti, nella quale la santa Madre Chiesa, già sollecita nel celebrare con le dovute lodi tutti i suoi figli che si allietano in cielo, si dà cura di intercedere presso Dio per le anime di tutti coloro che ci hanno preceduti nel segno della fede e si sono addormentati nella speranza della resurrezione e per tutti coloro di cui, dall’inizio del mondo, solo Dio ha conosciuto la fede, perché purificati da ogni macchia di peccato, entrati nella comunione della vita celeste, godano della visione della beatitudine eterna.

«La Chiesa è indefettibilmente santa: Cristo l’ha amata come sua sposa e ha dato se stesso per lei, al fine di santificarla; perciò tutti nella Chiesa sono chiamati alla santità. La Chiesa predica il mistero pasquale nei santi che hanno sofferto con Cristo e con lui sono glorificati, propone ai fedeli i loro esempi che attraggono tutti al Padre per mezzo di Cristo e implora per i loro meriti i benefici di Dio. Oggi in un’unica festa si celebrano, insieme ai santi canonizzati, tutti i giusti di ogni lingua, di ogni razza e di ogni nazione, i cui nomi sono scritti nel libro della vita. Si iniziò a celebrare la festa di tutti i santi anche a Roma, fin dal sec. IX.» (dal Messale Romano)
Martirologio Romano: Solennità di tutti i Santi uniti con Cristo nella gloria: oggi, in un unico giubilo di festa la Chiesa ancora pellegrina sulla terra venera la memoria di coloro della cui compagnia esulta il cielo, per essere incitata dal loro esempio, allietata dalla loro protezione e coronata dalla loro vittoria davanti alla maestà divina nei secoli eterni.
* Solo per oggi *
1) Solo per oggi cercherò di vivere alla giornata senza voler risolvere i problemi della mia vita tutti in una volta.
2) Solo per oggi avrò la massima cura del mio aspetto: vestirò con sobrietà, non alzerò la voce, sarò cortese nei modi, non criticherò nessuno, non cercherò di migliorare o disciplinare nessuno tranne me stesso.
3) Solo per oggi sarò felice nella certezza che sono stato creato per essere felice non solo nell'altro mondo, ma anche in questo.
4) Solo per oggi mi adatterò alle circostanze, senza pretendere che le circostanze si adattino ai miei desideri.
5) Solo per oggi dedicherò dieci minuti del mio tempo a sedere in silenzio ascoltando Dio, ricordando che come il cibo è necessario alla vita del corpo, così il silenzio e l'ascolto sono necessari alla vita dell'anima.
6) Solo per oggi, compirò una buona azione e non lo dirò a nessuno.
7) Solo per oggi mi farò un programma: forse non lo seguirò perfettamente, ma lo farò. E mi guarderò dai due malanni: la fretta e l'indecisione.
8) Solo per oggi saprò dal profondo del cuore, nonostante le apparenze, che l'esistenza si prende cura di me come nessun altro al mondo.
9) Solo per oggi non avrò timori. In modo particolare non avrò paura di godere di ciò che è bello e di credere nell'Amore.
10) Posso ben fare per 12 ore ciò che mi sgomenterebbe se pensassi di doverlo fare tutta la vita.
Papa Giovanni XXIII
I concetti creano gli idoli di Dio, solo lo stupore coglie qualcosa!
San Gregorio di Nissa
Ciò che santifica non è la sofferenza, ma la pazienza.
san Giovanni Bosco
Colui che ama tutti, può essere un santo; colui che è amato da tutti, non si sa.
Bruno Marinelli
Oggi, come ieri, il mondo non si salverà solo dal diluvio.
Cardinale Suhard
Cristo per questo venne, perché ci ha amati; non v'era in noi qualcosa da amare, ma amando ci ha resi amabili.
sant' Agostino d'Ippona
Per me la predicazione più efficace del sacerdote è sempre stata la sua vita. Un buon prete non ha nulla da dirmi: io lo guardo e ciò mi basta.
François Mauriac
Un cristiano deve fare la pace, anche quando venissero a mancare le “ragioni della pace”. Al pari della fede, della speranza e della carità, la pace è vera beatitudine, quando non c’è tornaconto, né connivenza, né interesse... Se altri odiano, non è una ragione per odiare anche noi. Si vince il male col bene: questo è il comandamento di Dio. Gli altri sono comandamenti di uomini.
Primo Mazzolari
Fuggire ogni pericolo significa fuggire ogni responsabilità; significa rifiutare ogni vocazione. E tutti i pericoli del mondo non devono dispensarci da un’azione divenuta necessaria.
Henri De Lubac
Da quarant’anni, da quando sono diventato cattolico, cerco di convincere i miei fratelli di fede di una verità elementare tanto spesso dimenticata: quando si sa che c’è un altro mondo, che la vita continua in eterno, bisogna dirlo. E quando si sa che non c’è e non ci sarà mai sulla terra altra speranza per gli uomini al di fuori della speranza cristiana, bisogna dirlo.
André Frossard
È bene seguire la propria inclinazione, purché sia in salita.
André Gide
L’apostolato e la propaganda non hanno nulla in comune. Il vero apostolato testimonia per mezzo della vita e questa testimonianza attira al pari della gioia.
Jules-Géraud Saliège
Un uomo dalla mente angusta teme sempre i cambiamenti. Si sente sicuro soltanto quando le cose vanno come sono sempre andate, e ha un timore quasi morboso del nuovo. Per lui nulla è più penoso di una nuova idea.
Martin Luther King
Il cristiano è colui che comincia per primo la novità della bontà. E con un solo motivo: perché così ha amato Cristo.
Anonimo
Tu porti la responsabilità dei fratelli: non sarai mai abbastanza consapevole di questo. Ricordati che pregando con tutto il cuore e con tutto l’impegno tu fai il massimo che puoi fare per salvare e santificare quegli uomini la cui sorte spirituale Gesù ha ritenuto di legare alla tua misera collaborazione.
René Voillaume
Se vogliamo contemplare la profondità della fede di Maria, è di grande aiuto il racconto evangelico delle nozze di Cana. Ella ubbidisce senza dubbio ad una ispirazione interiore, giacché, secondo il piano di Dio, la fede di Maria deve precedere la prima manifestazione del potere messianico di Gesù, come ha preceduto la sua venuta sulla Terra.
Giovanni Paolo II
Più tutto manca sulla terra e più troviamo ciò che la terra può darci di migliore: la Croce. Più abbracciamo la Croce e più stringiamo strettamente Gesù, che vi è attaccato.
Charles De Foucauld
La preghiera mi ha salvato la vita. Senza di essa sarei pazzo da molto tempo.
Gandhi
Eventi dalla diocesi
Presso il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Petriolo, luogo giubilare pro hac vice