rosone

Il pensiero del giorno

E’ una tradizione europea, almeno a partire dal rinascimento, gettare uno sguardo d’invidia sul “ridente sistema del paganesimo”, immaginare che la Bibbia e il cristianesimo siano una catastrofe nella storia del mondo, un contro-destino per l’Europa, proporre un ritorno agli antenati (romani, germani, indoeuropei) per forgiarsi una verità etnica e spirituale.
H. Maurier

La Chiesa cattolica conta tra i suoi migliaia di persone che hanno consacrato la vita al servizio dei lebbrosi. Varrebbe la pena di cercare a quale fonte si alimenta questo eroismo.
Gandhi

Ognuno vorrebbe la bontà di Dio solo per sé, a proprio favore. Questa è gelosia egoista: non è amore, ma mancanza d'amore.
Anonimo

Il problema più importante della vita è il problema di Dio: tutto il senso della vita dipende dalla soluzione di questo problema.
Anonimo

La famiglia ha bisogno di una casa, di un ambiente a sua misura in cui intessere le proprie relazioni. Per la famiglia umana questa casa è la terra, l'ambiente che Dio Creatore ci ha dato perché lo abitassimo con creatività e responsabilità. Dobbiamo avere cura dell'ambiente: esso è stato affidato all'uomo, perché lo custodisca e lo coltivi con libertà responsabile, avendo sempre come criterio orientatore il bene di tutti.
Papa Benedetto XVI

Non si ricorda tanto che i primi cristiani andassero in estasi, quanto che si amassero tra di loro: essi avevano accolto, fresco, fresco, il testamento di Gesù.
Chiara Lubich

Attraverso la Preghiera del Signore, noi siamo rivelati a noi stessi, mentre ci viene rivelato il Padre.
Anonimo

Un bambino non ancora nato e non voluto è la creatura più povera e più indifesa.
Madre Teresa di Calcutta

Il primo dovere che ci ha imposto il principio razionalista, che è il fondamento di ogni critica, è di scartare dalla vita di Gesù il soprannaturale. Ciò porta via di colpo tutti i miracoli del Vangelo… per la semplice ragione che ciò che si racconta non è potuto accadere.
Ernest Navet

Il tempo del mio ateismo fu il tempo della mia infelicità. Da quando ho iniziato a credere, mi sembra di aver iniziato a vivere.
Giovanni Papini

Il messaggio del Vangelo deve più sistematicamente essere messo in confronto e in apertura verso le culture, le civiltà, le attese umane e non conservato soltanto nell’integrità di una Chiesa o di un gruppo.
Gianfranco Ravasi

“Quando diciamo: ‘Sia santificato il tuo nome’ chiediamo che venga santificato in noi, che siamo in lui, ma anche negli altri che non si sono ancora lasciati raggiungere dalla grazia di Dio; ciò per conformarci al precetto che ci obbliga a pregare per tutti, perfino per i nostri nemici. Ecco perché non diciamo espressamente: il tuo nome sia santificato ‘in noi’; non lo diciamo perché chiediamo che sia santificato in tutti gli uomini”.
Tertulliano

Le abitudini sono la morte di ogni vera tradizione, come di ogni vera vita. Sono parassiti che attaccano l’organismo vivente della tradizione e divorano la sua sostanza, trasformandola in un vuoto formalismo.
Thomas Merton

Non mi sono mai chinato a raccogliere il sasso che mi venne gettato dall’una o dall’altra parte della strada.
Papa Giovanni XXIII

La perfezione mi sembra facile: basta riconoscere il proprio nulla e abbandonarsi come un bambino nelle braccia di Dio.
Santa Teresa di Lisieux

Se uno dovesse scrivere il Vangelo guardando la vita dei cristiani, che Vangelo ne verrebbe fuori?
Anonimo

Noi dobbiamo solo non opporci all'azione divina.
santa Faustina Kowalska

Dapprima, fra i dodici e i diciotto anni, non volevo farmi suora. Eravamo una famiglia molto felice. Quando però compii i diciotto anni, decisi di lasciare la mia casa e di farmi suora, e da allora, durante tutti questi quaranta anni, non ho mai dubitato neppure per un secondo di non aver fatto una cosa giusta: fu la volontà di Dio. Sua fu la scelta.
Madre Teresa di Calcutta

Il cristiano dev’essere seriamente impegnato nelle sue responsabilità sociali. E’ solo con questa fedeltà al suo lavoro e alle potenzialità di sviluppo dei suoi doni interiori, umani e religiosi, che egli prepara l’avvento del Regno di giustizia e di verità.
Gianfranco Ravasi

Non c’è amore là dove la scelta non è irrevocabile.
Antoine De Saint-Exupéry

Visualizzate da 1041 a 1060 su 1574 totali

Eventi dalla diocesi

25 aprile

A Loreto

23 maggio 18:00

In Cattedrale

31 maggio 21:00

In Cattedrale

02 giugno 10:00

In Cattedrale

15 giugno 18:30

Presso il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Petriolo, luogo giubilare pro hac vice

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005