rosone

Il pensiero del giorno

L’amore esige una continua crescita e una continua liberazione da scorie e da limitazioni.
Anonimo

Non perché lo sogno Dio esiste, ma poiché esiste io lo sogno.
Auguste Valensin

La forza di Pietro non sta nelle risorse della sua umanità, ma nella garanzia incrollabile della Parola di Dio. La storia dei Papi, che sono i successori dell’umile pescatore di Galilea, va letta sempre alla luce dell’illuminante episodio di Gv 21 e di quelle definitive parole di Gesù.
Anonimo

Non bisogna mescolare il Vangelo della salvezza con le ricette di felicità che il mondo esalta.
Madeleine Delbrêl

La devozione al Sacro Cuore si riferisce a tutti i misteri e a tutti gli stati di vita di nostro Signore. Di tutto essa dà spiegazione con questa unica parola: Amore. Tutta la sua vita è stata adorazione e amore, dall’abbassamento dell’incarnazione fino alla morte sulla croce; immolazione esteriore con la sofferenza, l’umiliazione, la povertà; umiliazione interiore con l’amore e l’adorazione. È la prima finalità del sacrificio. È anche il primo atto della sua vita eucaristica.
Leone Dehon

Dio si rivela in quello che costituisce l’aspetto più profondo della sua divinità e manifesta la sua gloria, proprio facendosi servitore, lavando i piedi delle sue creature.
Hans Urs von Balthasar

Ciò che veramente conta è aderire all’azione divina, rintracciata ovunque, e tanto più degna di adorazione quanto più il nostro destino è sottratto alla nostra previsione e al nostro controllo.
Pierre Teilhard de Chardin
 

Nelle ore dolorose dell'esistenza, due sono le cose vere e confortanti: i solidi affetti che aiutano a soffrire e Dio che dà valore e una spiegazione alla sofferenza.
Elisabeth Leseur

Il mistero trinitario orienta verso forme sociali dove si valorizzano le relazioni tra le persone e le istituzioni, in maniera egualitaria, fraterna e rispettosa delle differenze. Solo così si possono superare le oppressioni e la vita e la libertà potranno trionfare.
Leonardo Boff

C’è vera evangelizzazione quando un mendicante indica a un altro dove tutti e due possono trovare da mangiare.
Anonimo

Chi è convinto di avere solo e sempre ragione non sarà mai un uomo capace di perdono.
Anonimo

Il nome, nel linguaggio della Bibbia, esprime l’essere, il carattere, la funzione di colui che lo porta. Il nome di Dio è Dio stesso come l’abbiamo conosciuto dal Figlio Gesù. Sul finire della sua vita terrena Gesù ha detto al Padre: “Ho fatto conoscere il tuo nome agli uomini che mi hai dato dal mondo” (Gv 17,6).
Anonimo

O uomo, tu non osavi levare il tuo volto verso il cielo, rivolgevi i tuoi occhi verso la terra, e, ad un tratto, hai ricevuto la grazia di Cristo: ti sono stati rimessi tutti i tuoi peccati. Da servo malvagio sei diventato un figlio buono... Leva, dunque, i tuoi occhi al Padre... che ti ha redento per mezzo del Figlio e dì: Padre nostro!...
Sant' Ambrogio

Se non hai una tavola di salvataggio da gettare nelle acque, sii tu stesso una tavola viva per i tuoi fratelli naufraghi.
H. Camara

Il mondo propone il piacere, mentre Dio propone la gioia, frutto di amore. Dio, che ha scelto Betlemme e il Calvario, è coerente con se stesso: la ricchezza, il potere, la salute, la cosiddetta fortuna non risolvono il problema della gioia dell’essere umano.
Anonimo

L’immagine più sconvolgente della solidarietà di Gesù con i peccatori è la Croce, dove il Figlio di Dio non solo muore per i peccatori, ma muore insieme a loro e come loro. Non c’è icona del perdono di Dio più trasparente e luminosa di questa.
Anonimo

L’apostolo non parla in nome proprio, ma in nome di Cristo. Non si lascia guidare dalla propria scienza o dalla propria esperienza, ma dalla parola di Dio e dalla missione ricevuta. È colmo di Cristo, impregnato del suo pensiero. Il Signore è la sostanza della sua vita. Lui egli porta, non in virtù della propria esperienza religiosa personale, ma perché il Signore lo ha scelto per questo.
Romano Guardini

Seminando egoismo, si raccoglie disperazione.
Anonimo

La liturgia è integralmente realtà. Abbraccia tutto quanto esiste: angeli, uomini, cose. Tutti i contenuti e tutti gli avvenimenti della vita. Ogni realtà: la naturale afferrata dalla soprannaturale, la creata rapportata e fecondata dall’increata.
Romano Guardini

Mio padre ci ha insegnato a vivere la carità. Diceva che il cattolico può essere odiato, ma non ha il diritto di odiare nessuno. Il cristiano possiede una sola possibilità di risposta: carità, perdono.
Giovanni Bachelet

Visualizzate da 1161 a 1180 su 1574 totali

Eventi dalla diocesi

25 aprile

A Loreto

23 maggio 18:00

In Cattedrale

31 maggio 21:00

In Cattedrale

02 giugno 10:00

In Cattedrale

15 giugno 18:30

Presso il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Petriolo, luogo giubilare pro hac vice

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005