rosone

Il pensiero del giorno

Il primo libro dei Maccabei

Iniziamo oggi la lettura del primo libro dei Maccabei. Questo libro è fonte importante per la storia del giudaismo del II sec. a.C.; le vicende che esso narra coprono infatti un periodo che va dal 175, inizio del regno di Antioco Epìfane, al 134, data della morte di Simone Maccabeo. Si tratta di soli quaranta anni durante i quali assistiamo all'affermazione della famiglia dei Maccabei e allo stabilirsi della dinastia degli Asmonei. Il libro è costruito secondo uno schema chiaro e lineare:

Introduzione (1,1-10)
Antioco Epìfane e l'ellenizzazione della Giudea (1,11-64)
L'inizio della rivolta maccabaica (2,1-70)
Storia di Giuda Maccabeo (3,1-9,22)
Storia di Giònata Maccabeo (9,23-12,53)
Storia di Simone Maccabeo (13,1-16,17)
Epilogo (16,18-24).
Le idee religiose espresse sono semplici: la guerra contro i Siriani è guerra a difesa delle tradizioni giudaiche, messe in pericolo dalla diffusione dell'ellenismo; le decisioni dei capi sono sempre sostenute dall'assistenza divina. Una caratteristica particolare del libro è che Dio non vi è mai nominato; al posto del suo nome compare l'appellativo "Cielo", secondo una tendenza propria del giudaismo. L'opera è indirizzata a Giudei che vissero dopo l'epopea maccabaica. Il libro non fu riconosciuto come sacro dal giudaismo, perciò non venne letto nella sinagoga e così il testo ebraico andò perduto. Nella versione greca dei LXX, invece, il libro entrò presto nella collezione dei testi sacri. In questa versione è stato accolto nella Chiesa cattolica e in quelle ortodosse e considerato come libro sacro; non è però riconosciuto come tale dalle comunità ecclesiali protestanti e anglicane. Non abbiamo nessuna indicazione precisa sull'autore del libro, né sulla data della sua composizione. Dalla lettura, si può ritenere che si trattasse di un Giudeo piuttosto colto, vissuto in un periodo vicino ai fatti narrati. Oggi comunemente questi viene considerato come lo storico ufficiale della famiglia degli Asmonei. Per la data si oscilla tra il 134, anno della morte di Simone Maccabeo, quando termina il racconto, e il 63, quando Gerusalemme fu invasa dalle truppe romane e Pompeo entrò addirittura nel tempio: nel libro il giudizio sui Romani è ancora positivo.

indietro

Eventi dalla diocesi

25 aprile

A Loreto

23 maggio 18:00

In Cattedrale

31 maggio 21:00

In Cattedrale

02 giugno 10:00

In Cattedrale

15 giugno 18:30

Presso il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Petriolo, luogo giubilare pro hac vice

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005