Il pensiero del giorno
Il pensiero del giorno

Il Vangelo di oggi (Mt 26,14-25)
In quel tempo, uno dei Dodici, chiamato Giuda Iscariòta, andò dai capi dei sacerdoti e disse: «Quanto volete darmi perché io ve lo consegni?». E quelli gli fissarono trenta monete d’argento. Da quel momento cercava l’occasione propizia per consegnare Gesù. Il primo giorno degli Ázzimi, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Dove vuoi che prepariamo per te, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Ed egli rispose: «Andate in città da un tale e ditegli: “Il Maestro dice: Il mio tempo è vicino; farò la Pasqua da te con i miei discepoli”». I discepoli fecero come aveva loro ordinato Gesù, e prepararono la Pasqua. Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse: «In verità io vi dico: uno di voi mi tradirà». Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono ciascuno a domandargli: «Sono forse io, Signore?». Ed egli rispose: «Colui che ha messo con me la mano nel piatto, è quello che mi tradirà. Il Figlio dell’uomo se ne va, come sta scritto di lui; ma guai a quell’uomo dal quale il Figlio dell’uomo viene tradito! Meglio per quell’uomo se non fosse mai nato!». Giuda, il traditore, disse: «Rabbì, sono forse io?». Gli rispose: «Tu l’hai detto».
Medita
Siamo ancora nel cenacolo, raccolti intorno alla mensa dell'ultima cena. Gesù è attorniato dai dodici. Li ha scelti ad uno ad uno, ha condiviso tutto con loro, li ha chiamati "amici", eppure in mezzo a loro uno lo ha tradito. Gesù sa e lo annuncia, senza denunciare il traditore. Il turbamento che gli si legge in volto ora ha un perché che stravolge gli animi. Consapevoli della propria fragilità, gli apostoli trepidano: nessuno si sente di dire a cuor leggero: "Io no!". Per chi ama, anche solo l'ombra di una possibile incorrispondenza mette in allerta e spinge, prima ancora che a guardarsi intorno con sospetto, a interrogare il proprio cuore, a rinsaldare l'impegno di una costante vigilanza. La domanda affiora inquieta al labbro, quasi una richiesta di aiuto a non scivolare: "Sono forse io, Signore?". Io che protesto di amarti e poi sono così facile a scendere a compromessi, a lasciarmi andare: tanto che male c'è? È una cosa da niente, un'inezia! E l'amore inizia a indebolirsi, la relazione si affievolisce, il volto dell'Amato non occupa più tutto l'orizzonte, anche se si è ancora seduti alla mensa dell'ultima cena, alla mensa eucaristica... Cosa fare? Sgusciare via frettolosi, come Giuda, inghiottito nelle tenebre di quell'ora tremenda, o lasciarsi guardare come Pietro per tornare a testimoniare con maggiore consapevolezza che Lui è Amore? Lascerò, quest'oggi, che la domanda degli apostoli scavi dentro di me, mettendo in luce facili concessioni. Donami, Signore, quella delicatezza di cuore che fa presentire l'affievolirsi dell'amore e spinge ad alimentarne la fiamma con un deciso ritorno a te.
La voce di uno scrittore e sacerdote francese
L'amore non è già fatto. Si fa. Non è un vestito già confezionato, ma stoffa da tagliare, preparare e cucire. Non è un appartamento "chiavi in mano", ma una casa da concepire, costruire, conservare e, spesso, riparare.
Michel Quoist
Dall'Eremo di San Biagio
Eventi dalla diocesi
Presso il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Petriolo, luogo giubilare pro hac vice