rosone

Il pensiero del giorno

E’ impossibile stabilire dei rapporti di amore al di fuori della verità.
Louis Lochet

Domenica XXXIV Settimana T.O. Solennità di Cristo Re

Questa festa fu introdotta da papa Pio XI, con l’enciclica “Quas primas” dell’11 dicembre 1925, a coronamento del Giubileo che si celebrava in quell’anno.
È poco noto e, forse, un po’ dimenticato. Non appena elevato al soglio pontificio, nel 1922, Pio XI condannò in primo luogo esplicitamente il liberalismo “cattolico” nella sua enciclica “Ubi arcano Dei”. Egli comprese, però, che una disapprovazione in un’enciclica non sarebbe valsa a molto, visto che il popolo cristiano non leggeva i messaggi papali. Quel saggio pontefice pensò allora che il miglior modo di istruirlo fosse quello di utilizzare la liturgia. Di qui l’origine della “Quas primas”, nella quale egli dimostrava che la regalità di Cristo implicava (ed implica) necessariamente il dovere per i cattolici di fare quanto in loro potere per tendere verso l’ideale dello Stato cattolico: “Accelerare e affrettare questo ritorno [alla regalità sociale di Cristo] coll’azione e coll’opera loro, sarebbe dovere dei cattolici”. Dichiarava, quindi, di istituire la festa di Cristo Re, spiegando la sua intenzione di opporre così “un rimedio efficacissimo a quella peste, che pervade l'umana società. La peste della età nostra è il così detto laicismo, coi suoi errori e i suoi empi incentivi”.
Tale festività coincide con l’ultima domenica dell’anno liturgico, con ciò indicandosi che Cristo Redentore è Signore della storia e del tempo, a cui tutti gli uomini e le altre creature sono soggetti. Egli è l’Alfa e l’Omega, come canta l’Apocalisse (Ap 21, 6). Gesù stesso, dinanzi a Pilato, ha affermato categoricamente la sua regalità. Alla domanda di Pilato: “Allora tu sei re?”, il Divino Redentore rispose: “Tu lo dici, io sono re” (Gv 18, 37). [...].
(a cura di Francesco Patruno)

Martirologio Romano: Solennità di nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo: a Lui solo il potere, la gloria e la maestà negli infiniti secoli dei secoli.

 

L’espressione "Dio Padre" non era mai stata rivelata a nessuno. Quando lo stesso Mosè chiese a Dio chi fosse, si sentì rispondere un altro nome. A noi questo nome è stato rivelato nel Figlio: questo nome, infatti, implica il nuovo nome del Padre.
Tertulliano

Io non ho mai capito un gran che fino a quando il Signore non me lo ha fatto comprendere in maniera sperimentale.
santa Teresa d'Avila

Impara bene a meditare: Satana ha paura delle meditazioni.
san Massimiliano Kolbe

Il più grande peccato è credere che vi possa essere un peccato più grande della misericordia di Dio.
Primo Mazzolari

Dove non trovi amore, metti amore e troverai amore.
san Giovanni Della Croce

Che cosa significa “parrocchia”? Parrocchia vuol dire: presenza di Cristo tra gli uomini attraverso una comunità.
Papa Giovanni Paolo II

Un bambino può insegnare sempre tre cose a un adulto: a essere contento senza un motivo, a essere sempre occupato con qualche cosa e a pretendere con ogni sua forza quello che desidera.
Paulo Coelho

Impariamo da Maria, madre di Gesù, una lezione di vita che viene da Dio e riguarda il mistero della donna e della madre, al quale siamo tutti indissolubilmente legati e al quale è collegato il volto umano o disumano della società. La donna, infatti, è la prima artefice della società, perché è lei, nella famiglia, la custode e l’espressione somma di quella tenerezza, che plasma e fa crescere ogni uomo.
Anonimo

Ti ringrazio, mio Dio, di avermi fatto passare attraverso il crogiolo della sofferenza.
Santa Teresa di Lisieux

La musica è riconciliazione con Dio.
Patti Smith

Se il Cristo che redime è l’immagine perfetta di Dio invisibile, Maria diventa l’immagine perfetta dell’umanità divinizzata.
Jean Mouroux

 

Insegnando s'impara.
Lucio Anneio Seneca

Chi riceve qualcosa senza soffrire la conserva senza amore.
San Tommaso D'Aquino

Ridurre il bene al benessere è un errore fatale. Il vero male è il peccato e la vera guarigione è il perdono dei peccati. Noi diciamo: basta la salute! Ma Cristo sa che la salute non basta. Egli è venuto a cambiare l’uomo, cominciando dal cuore.
Anonimo

Il denaro è un ottimo servo, ma un pessimo padrone.
Anonimo

Il mio compito è amare la sofferenza di tutti quelli che vivono o vengono attorno al mio letto e mi danno o mi domandano l’aiuto di una preghiera.
Benedetta Bianchi Porro

La maggiore astuzia del demonio è convincerci ... che non esiste.
Charles Baudelaire

La paura fa più male del male.
san Francesco di Sales

Visualizzate da 981 a 1000 su 1574 totali

Eventi dalla diocesi

25 aprile

A Loreto

23 maggio 18:00

In Cattedrale

31 maggio 21:00

In Cattedrale

02 giugno 10:00

In Cattedrale

15 giugno 18:30

Presso il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Petriolo, luogo giubilare pro hac vice

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005