Il pensiero del giorno
Il pensiero del giorno
Ml 3, 1 -4. 23 – 24; Sal 24, 4 -5.8 -11; Lc 1,57 – 66
In un tempo in cui ( come ci ha fatto presente il Papa quest’anno nel giorno della festa dell’Immacolata) siamo intossicati ogni giorno da cattive notizie che rendono i nostri volti più cupi e meno sorridenti, ci viene incontro Maria che ci insegna ad aprirci all’azione misericordiosa di Dio e a riconoscere in mezzo a tanto male un messaggero di Buone Notizie. Ma non è facile riconoscere un inviato da Dio al nostro cuore se questo cuore non è un cuore riconciliato.
La prima lettura ci presenta il profeta Malachia che, in un periodo di abusi di potere sia da parte delle autorità politiche e civili, sia da parte di quelle religiose, annuncia che Dio ha misericordia del suo popolo. Egli invierà un messaggero che purificherà i cuori per non farli cadere nel giorno dello sterminio.
Per questo come ci incoraggia il salmo responsoriale : “ Leviamo il capo perchè è vicina la nostra salvezza”, perchè Dio “indica ai peccatori la via giusta”. Riconosciamoci tra gli anawim, I poveri di Jhawe, coloro che hanno come unica speranza la misericordia di Dio “ Ricordati Signore della tua misericordia e del tuo amore che è da sempre” (Sal 24,6).
“Ricordati Signore” ci riconduce a Zaccaria, il cui nome significa appunto “ Dio ricorda”. E il Vangelo ci narra proprio la storia della misericordia di Dio, dove le più profonde aspirazioni del cuore umano, l’attesa del Salvatore, stanno giungendo a compimento. La nascita di Giovanni sta a indicare che “ come Dio aveva promesso ai profeti di un tempo” la Sua Misericordia (Giovanni significa: Dio è misericordia), così apre le porte alla Salvezza.
Siamo perciò introdotti nel tempo pieno della gioia, della meraviglia, dell’ammirazione per un Dio che si prende a cuore la povertà dell’uomo, che lo libera dalle paure e dall’incredulità che lo rendono sordo e muto di fronte alle Promesse. Non rimaniamo sterili spettatori di questi eventi, ma apriamo gli occhi e il cuore all’ingresso di Dio nella storia per essere messaggeri di quella Speranza che non delude e che solo Dio può far fiorire nel cuore di ogni uomo.
Preghiamo per noi e in particolare per i fratelli che sono senza speranza e non conoscono l’amore di Dio e diciamo:
O Emmanuele,
nostro re e legislatore,
speranza e salvezza dei popoli:
vieni a salvarci,
o Signore nostro Dio.
A cura delle Monache di Monte San Martino
Eventi dalla diocesi
Presso il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Petriolo, luogo giubilare pro hac vice
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro