rosone

Il pensiero del giorno

Non si può essere in comunione col Cristo se non nella misura in cui ci si mantiene in comunione con tutti gli uomini, e in particolare con i propri nemici.
J. Lasserre

La vera preghiera non è quando Dio sta ad ascoltare ciò che noi gli domandiamo; ma quando l’orante continua a pregare fino a che sia egli colui che ascolta: che ascolta ciò che Dio vuole.
Søren Kierkegaard

Noi riusciamo a comprendere in parte il misterioso amore di Dio dalle tonalità delicate e varie di quella creatura, Maria, davanti alla quale si inchinò l’angelo dell’annunciazione.
Ernesto Balducci

Il più grande è colui che dà di più, colui che serve di più, colui che intuisce di più i vuoti del prossimo e li riempie della propria carità
Anonimo

Il cristiano lavora per far crescere l’universo e per far spuntare la nuova creazione attraverso un travaglio caotico e doloroso, pieno di speranza e di affanni: travaglio però che non è quello di un’agonia, ma di un parto.
J. Maroux

Sabato 2 Luglio Cuore Immacolato di Maria

Il promotore della festa liturgica del Cuore Immacolato di Maria fu S. Giovanni Eudes (1601-1680) che già verso il 1643, la cominciò a celebrare con i religiosi della sua congregazione. Nel 1668 le festa e i testi liturgici furono approvati dal cardinale legato per tutta la Francia, mentre Roma si rifiutò più volte di confermare la festa. Fu solo dopo l’introduzione della festa del S. Cuore di Gesù nel 1765, che verrà concessa qua e là la facoltà di celebrare quella del Cuore di Maria, tanto che anche il Messale romano del 1814 la annovera ancora tra le feste “pro aliquibus locis”. Papa Pio XII estese nel 1944 la festa a tutta la Chiesa, a perenne ricordo della Consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria, da lui fatta nel 1942. Il Culto del Cuore Immacolato di Maria ha ricevuto un forte impulso dopo le apparizioni di Fatima del 1917.

La vicinanza delle due feste riconduce a S, Giovanni Eudes, il quale nei suoi scritti non separò mai i due Cuori di Gesù e di Maria e sottolinea l’unione profonda della madre col Figlio di Dio fatto carne, la cui vita pulsò per nove mesi ritmicamente con quella del cuore di Maria.
La Liturgia della festa sottolinea il lavorio spirituale del cuore della prima discepola di Cristo e presenta Maria come protesa, nell’intimo del suo cuore, all’ascolto e all’approfondimento della parola di Dio. Maria medita nel suo cuore gli eventi in cui è coinvolta insieme a Gesù, cercando di penetrare il mistero che sta vivendo: conservare e meditare nel suo cuore tutte le cose, le fa scoprire la volontà del Signore, come un pane che la nutre nell’intimo, come un’acqua zampillante in un fecondo terreno. Con questo suo modo di agire, Maria ci insegna a nutrirci in profondità del Verbo di Dio, a vivere sfamandoci e abbeverandoci di lui e soprattutto a trovare Dio nella meditazione, nella preghiera e nel silenzio. Maria, infine, ci insegna a riflettere sugli avvenimenti della nostra vita quotidiana e a scoprire in essi Dio che si rivela, inserendosi nella nostra storia.
(Nino Grasso)

Venerdì  1 Luglio Sacro Cuore di Gesù - Giornata di preghiera per la santificazione dei sacerdoti

Sacro Cuore di Gesù, confido in Te!;
Dolce Cuore del mio Gesù, fa ch’io t’ami sempre più!;
O Gesù di amore acceso, non Ti avessi mai offeso!.


Queste sono alcune delle tante amorose e devote giaculatorie, che nei secoli sono state e sono pronunciate dai cattolici in onore del Sacro Cuore di Gesù, che nella loro semplice poesia, esprimono la riconoscenza per l’amore infinito di Gesù dato all’umanità e nello stesso tempo la volontà di ricambiare, delle tante anime infiammate e innamorate di Cristo.
Al Sacro Cuore di Gesù, la Chiesa Cattolica, rende un culto di “latria” (adorazione solo a Dio, Gesù Cristo, l’Eucaristia), intendendo così onorare: I – il Cuore di Gesù Cristo, uno degli organi simboleggianti la sua umanità, che per l’intima unione con la Divinità, ha diritto all’adorazione; II – l’amore del Salvatore per gli uomini, di cui è simbolo il Suo Cuore.
Questa devozione già praticata nell’antichità cristiana e nel Medioevo, si diffuse nel secolo XVII ad opera di S. Giovanni Eudes (1601-1680) e soprattutto di S. Margherita Maria Alacoque (1647-1690). La festa del Sacro Cuore fu celebrata per la prima volta in Francia, probabilmente nel 1685.
Santa Margherita Maria Alacoque, suora francese, entrò il 20 giugno 1671 nel convento delle Visitandine di Paray-le-Monial (Saone-et-Loire), visse con grande semplicità e misticismo la sua esperienza di religiosa e morì il 17 ottobre 1690 ad appena 43 anni.
Sotto questa apparente uniformità, si nascondeva però una di quelle grandi vite del secolo XVII, infatti nel semplice ambiente del chiostro della Visitazione, si svolsero le principali tappe dell’ascesa spirituale di Margherita, diventata la messaggera del Cuore di Gesù nell’epoca moderna.
Ella già prima di entrare nel convento, era dotata di doni mistici che si accentuarono con la sua nuova condizione di religiosa; ebbe numerose manifestazioni mistiche, ma nel 1673 cominciarono le grandi visioni che resero famoso il suo nome; esse furono quattro rivelazioni principali, oltre numerose altre di minore importanza.
La prima visione avvenne il 27 dicembre 1673, festa di s. Giovanni Evangelista, Gesù le apparve e Margherita si sentì “tutta investita della divina presenza”; la invitò a prendere il posto che s. Giovanni aveva occupato durante l’Ultima Cena e le disse: “Il mio divino Cuore è così appassionato d’amore per gli uomini, che non potendo più racchiudere in sé le fiamme della sua ardente carità, bisogna che le spanda. Io ti ho scelta per adempiere a questo grande disegno, affinché tutto sia fatto da me”.
Una seconda visione le apparve agli inizi del 1674, forse un venerdì; il divin Cuore si manifestò su un trono di fiamme, più raggiante del sole e trasparente come cristallo, circondato da una corona di spine simboleggianti le ferite inferte dai nostri peccati e sormontato da una croce, perché dal primo istante che era stato formato, era già pieno d’ogni amarezza.
Sempre nel 1674 le apparve la terza visione, anche questa volta un venerdì dopo la festa del Corpus Domini; Gesù si presentò alla santa tutto sfolgorante di gloria, con le sue cinque piaghe, brillanti come soli e da quella sacra umanità uscivano fiamme da ogni parte, ma soprattutto dal suo mirabile petto che rassomigliava ad una fornace e essendosi aperto, ella scoprì l’amabile e amante Cuore, la vera sorgente di quelle fiamme.
Poi Gesù lamentando l’ingratitudine degli uomini e la noncuranza rispetto ai suoi sforzi per far loro del bene, le chiese di supplire a questo. Gesù la sollecitò a fare la Comunione al primo venerdì di ogni mese e di prosternarsi con la faccia a terra dalle undici a mezzanotte, nella notte tra il giovedì e il venerdì.
Vennero così indicate le due principali devozioni, la Comunione al primo venerdì di ogni mese e l’ora santa di adorazione.
La quarta rivelazione più meravigliosa e decisiva, ebbe luogo il 16 giugno 1675 durante l’ottava del Corpus Domini. Nostro Signore le disse che si sentiva ferito dalle irriverenze dei fedeli e dai sacrilegi degli empi, aggiungendo: “Ciò che mi è ancor più sensibile è che sono i cuori a me consacrati che fanno questo”.
Gesù chiese ancora che il venerdì dopo l’ottava del Corpus Domini, fosse dedicato a una festa particolare per onorare il suo Cuore e con Comunioni per riparare alle offese da lui ricevute. Inoltre indicò come esecutore della diffusione di questa devozione, il padre spirituale di Margherita, il gesuita san Claude de la Colombiere (1641-1682), superiore della vicina Casa dei Gesuiti di Paray-le-Monial.
Margherita Maria Alacoque proclamata santa il 13 maggio 1920 da papa Benedetto XV, ubbidì all’appello divino fatto attraverso le visioni e divenne l’apostola di una devozione che doveva trasportare all’adorazione dei fedeli al Cuore divino, fonte e focolaio di tutti i sentimenti che Dio ci ha testimoniati e di tutti i favori che ci ha concessi.
Le prime due cerimonie in onore del Sacro Cuore, presente la santa mistica, si ebbero nell’ambito del Noviziato di Paray il 20 luglio 1685 e poi il 21 giugno 1686, a cui partecipò tutta la Comunità delle Visitandine.
A partire da quella data, il movimento non si sarebbe più fermato, nonostante tutte le avversità che si presentarono specie nel XVIII secolo circa l’oggetto di questo culto.
Nel 1765 la Sacra Congregazione dei Riti affermò essere il cuore di carne simbolo dell’amore; allora i giansenisti intesero ciò come un atto di idolatria, ritenendo essere possibile un culto solo al cuore non reale ma metaforico.
Papa Pio VI (1775-1799) nella bolla “Auctorem fidei”, confermava l’espressione della Congregazione notando che si adora il cuore “inseparabilmente unito con la Persona del Verbo”.
Il 6 febbraio 1765 papa Clemente XIII (1758-1769) accordò alla Polonia e all’Arciconfraternita romana del Sacro Cuore la festa del Sacro Cuore di Gesù; nel pensiero del papa questa nuova festa doveva diffondere nella Chiesa, i passi principali del messaggio di s. Margherita, la quale era stata lo strumento privilegiato della diffusione di un culto, che era sempre esistito nella Chiesa sotto diverse forme, ma dandogli tuttavia un nuovo orientamento.
Con lei non sarebbe più stata soltanto una amorosa contemplazione e un’adorazione di quel “Cuore che ha tanto amato”, ma anche una riparazione per le offese e ingratitudini ricevute, tramite il perfezionamento delle nostre esistenze.
Diceva la santa che “l’amore rende le anime conformi”, cioè il Signore vuole ispirare nelle anime un amore generoso che, rispondendo al suo, li assimili interiormente al divino modello.
Le visioni e i messaggi ricevuti da s. Margherita Maria Alacoque furono e resteranno per sempre un picco spirituale, dove venne ricordato al mondo, l’amore appassionato di Gesù per gli uomini e dove fu chiesta a loro una risposta d’amore, di fronte al “Cuore che si è consumato per essi”.
La devozione al Sacro Cuore trionfò nel XIX secolo e il convento di Paray-le-Monial divenne meta di continui pellegrinaggi; nel 1856 con papa Pio IX la festa del Sacro Cuore divenne universale per tutta la Chiesa Cattolica.
Sull’onda della devozione che ormai coinvolgeva tutto il mondo cattolico, sorsero dappertutto cappelle, oratori, chiese, basiliche e santuari dedicati al Sacro Cuore di Gesù; ricordiamo uno fra tutti il Santuario “Sacro Cuore” a Montmartre a Parigi, iniziato nel 1876 e terminato di costruire dopo 40 anni; tutte le categorie sociali e militari della Francia, contribuirono all’imponente spesa.
Proliferarono quadri e stampe raffiguranti il Sacro Cuore fiammeggiante, quasi sempre posto sul petto di Gesù che lo indica agli uomini; si organizzò la pia pratica del 1° venerdì del mese, i cui aderenti portano uno scapolare con la raffigurazione del Cuore; si composero le meravigliose “Litanie del Sacro Cuore”; si dedicò il mese di giugno al suo culto.
Affinché il culto del Cuore di Gesù, iniziato nella vita mistica delle anime, esca e penetri nella vita sociale dei popoli, iniziò, su esortazione di papa Pio IX del 1876, tutto un movimento di “Atti di consacrazione al Cuore di Gesù”, a partire dalla famiglia a quella di intere Nazioni ad opera di Conferenze Episcopali, ma anche di illuminati e devoti governanti; cito per tutti il presidente dell’Ecuador, Gabriel Garcia Moreno (1821-1875).
Fu tanto il fervore, che per tutto l’Ottocento e primi decenni del Novecento, fu dedicato al culto del Sacro Cuore, che di riflesso sorsero numerose congregazioni religiose, sia maschili che femminili, tra le principali vi sono: “Congregazione dei Sacerdoti del Sacro Cuore” fondata nel 1874 dal beato Leone Dehon (Dehoniani); “Figli del Sacro Cuore di Gesù” o Missioni africane di Verona, congregazione fondata nel 1867 da san Daniele Comboni (Comboniani); “Dame del Sacro Cuore” fondate nel 1800 da santa Maddalena Sofia Barat; “Ancelle del Sacro Cuore di Gesù” fondate nel 1865 dalla beata Caterina Volpicelli, diversi Istituti femminili portano la stessa denominazione.
Attualmente la festa del Sacro Cuore di Gesù viene celebrata il venerdì dopo la solennità del Corpus Domini, visto che detta ricorrenza è stata spostata alla domenica; il sabato che segue è dedicato al Cuore Immacolato di Maria, quale segno di comune devozione ai Sacri Cuori di Gesù e Maria, inscindibili per il grande amore donato all’umanità.
In un papiro egiziano di circa 4000 anni fa, troviamo l’espressione della comune nostalgia d’amore: “Cerco un cuore su cui appoggiare la mia testa e non lo trovo, non ci sono più amici!”.
Lo sconosciuto poeta egiziano era dolente per ciò, ma noi siamo più fortunati, perché l’abbiamo questo cuore e questo amico, al pari di s. Giovanni Evangelista che poggiò fisicamente il suo capo sul petto e cuore di Gesù.
Possiamo avere piena fiducia in un simile amico, Egli vivendo in perfetta intimità col Padre, sa e può rivelarci tutto ciò che serve per il nostro bene.

(Antonio Borrelli)

Nel mondo scorre tanto amore da farci pensare che da qualche parte deve pur esistere una fonte.
Louis Lochet

Mercoledì 29 Giugno S.S. Pietro e Paolo (60° Anniversario dell'ordinazione Sacerdotale del S. Padre Benedetto XVI)

"Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente."
Dando questa precisa risposta a Gesù, Simone (detto poi Pietro) non vuole affatto "tirare ad indovinare" per risolvere un dubbio collettivo che il Signore aveva ingenerato negli apostoli; né arriva a questa conclusione in conseguenza di ragionamenti suoi propri, ma piuttosto fa' una professione di fede: è stato infatti Dio a rivelargli che Gesù è il Figlio di Dio e lui come tale lo aveva accolto, vi aveva creduto, e adesso lo annuncia pubblicamente... Gesù è Cristo, il Dio con noi!
Ed è proprio a motivo di questo annuncio che Gesù lo istituisce fondamento della sua Chiesa.
Non c'è parola di questo brano evangelico che non sia stata passata al vaglio degli studiosi o non sia stata oggetto di seria attenzione da parte dei biblisti; tuttavia noi, restando ben lungi dal soffermarci sull'esegesi e la teologia del testo in questione (rimandando per tale scopo al nostro file "La Bibbia difende il papa" su www.qumran2.net), ci limitiamo ad affermare che in forza di questa professione di fede Cristo pone Pietro a fondamento della sua Chiesa: sarà lui ad adempiere il compito sulla terra di guidare il gregge di Dio, di governarlo, amministrarlo e di pascerlo verso i giusti sentieri.

Nella prima lettura, che vede Pietro in prigione assistito da un angelo, si nota come questi sia stato zelantissimo araldo e combattente per la causa della Parola di Gesù e della fede suddetta sfidando ogni pericolo e vicissitudine. Lo troviamo assieme agli altri apostoli dopo il prodigio di Pentecoste, mentre proclama ai Giudei il fatto salvifico della resurrezione di Gesù Cristo, "l'autore della vita" che loro avevano ucciso (At 2, 14-41); poi alla Porta Bella assieme a Giovanni mentre guarisce un paralitico e spiega agli astanti come tale guarigione sia dovuta alla potenza di Cristo risorto, affrontando poi persecuzioni processuali (At 3-4); quindi guarisce un altro paralitico di nome Enea e resuscita una vedova (At 9, 32-43) e a seguito di una visione rivelativa ricevuta a Giaffa', comprende che lo Spirito Santo è un dono riservato anche ai pagani, che lui si appresta ad evangelizzare (At 10)...
Il tutto mentre è costretto a muoversi fra accuse, incomprensioni, lotte e fatiche che tuttavia non smorzano ma anzi alimentano la sua fede e il suo fervore apostolico, rendendolo capace di prodigi ma soprattutto comunicativo della ricchezza del messaggio di vita di Cristo risorto.

Accanto alla figura di Pietro si staglia però come per incanto quella di un altro personaggio destinato ad apportare una grossa impronta in positivo per la vita della Chiesa a motivo del suo radicale cambiamento di vita da persecutore dei cristiani ad apostolo della comunità ecclesiale: si tratta di Paolo, la cui vita cambia basilarmente proprio mentre si reca a Damasco per fare imprigionare alcuni cristiani. Mentre si trova per strada, una visione gli dice: "Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?" E di fronte a tale fenomeno anche lui fa' una certa professione di fede: "Chi sei, o Signore?".
Si... riconosce infatti in quella circostanza il Signore Gesù che lui stava tormentando nella persona dei suoi discepoli e comprende che adesso Questi vuole orientare al meglio il suo innato zelo attraverso la missione evangelizzatrice: affronterà anch'egli percosse, lapidazioni, naufragi, pericoli da ogni parte, digiuni, persecuzioni (2 Cor 11, 24-29) per la causa di Gesù, e tutti questi tormenti saranno per lui un motivo di vanto perché gli renderanno certezza di essere davvero diventato propugnatore del Vangelo. Il pensiero delle sue Lettere con tutta la carica esortativa e la pedagogia che lo caratterizza sarà anche oggetto di attenzione presso i filosofi non cristiani, mentre la fede nel Signore lo renderà schiavo delle catene materiali del carcere.

Pietro e Paolo sono persone dalle convinzioni d'origine del tutto differenti e dalle differenti provenienze culturali; eppure c'è un elemento che li accomuna: quello della solerzia nel rendersi apportatori dell'annuncio di salvezza, nonché quello della "buona battaglia" che conducono per conseguire il premio di tanta costanza e soprattutto la finalità di comunicare a tutti la gioia di Cristo Risorto. In questi due personaggi l'intera Chiesa non può non riconoscersi come missionaria essa stessa per riscoprire le fattezze di missionarietà e di apostolicità che la caratterizzano. Se la comunità ecclesiale omette di affermare se stessa come missionaria e propagatrice dell'annuncio di salvezza non può qualificarsi come cristiana: in tutti gli ambiti e in ogni circostanza i battezzati annunciano Cristo come unica via di salvezza per il mondo, ben consci che la logica della parola del Vangelo "disturba" non poco all'interno della secolarità e del perbenismo di un'epoca come la nostra che si crede emancipata e per questo e indifferente a qualsiasi riferimento religioso o trascendentale, ragion per cui si deve per forza andare controcorrente affrontando senza paura polemiche e congetture contrastanti nonché, a volte, vere e proprie persecuzioni. Ma l'Istituzione voluta da Cristo per la salvezza ricorda a tal proposito la consolazione delle parole del suo Signore: "Se perseguiteranno voi, ricordate che prima hanno perseguitato me." Pietro e Paolo sono quindi l'emblema di ogni cristiano convinto ed entusiasta atto tutti i giorni a rinnovare la propria professione di fede e si dispone a lottare per essa senza riserve.

padre Gian Franco Scarpitta

Il mistero del rifiuto e del male che scaturisce dalla libertà umana è una parte dell’impasto della vita e della storia. Non deve scandalizzare né provocare odi o crociate. Ci deve invece rendere missionari e persone intelligenti come i serpenti anche se semplici come le colombe (Mt 10,16).
Gianfranco Ravasi

La verità ha molti predicatori, ma pochi martiri.
Claude Adrien Helvetius

Domenica 26 Giugno Corpus Domini

Nella seconda lettura di oggi, san Paolo ci presenta l'Eucaristia come mistero di comunione: "Il calice che benediciamo non è forse comunione con il sangue di Cristo? E il pane che spezziamo non è forse comunione con il corpo di Cristo?" Comunione significa scambio, condivisione. Ora la regola fondamentale della condivisione è questa: quello che è mio è tuo e quello che è tuo è mio. Proviamo ad applicare questa regola alla comunione eucaristica e ci renderemo conto della "enormità" della cosa.

Che cosa ho io di propriamente "mio"? La miseria, il peccato: questo solo è esclusivamente mio. E che cosa ha di "suo" Gesù se non santità, perfezione di tutte le virtù? Allora la comunione consiste nel fatto che io do a Gesù il mio peccato e la mia povertà, e lui mi da la sua santità. Si realizza il "meraviglioso scambio", come lo definisce la liturgia.

Conosciamo diversi tipi di comunione. Una comunione assai intima è quella tra noi e il cibo che mangiamo, perché questo diventa carne della nostra carne e sangue del nostro sangue. Ho sentito delle mamme dire alla loro creatura, mentre se la stringevano al petto e la baciavano: "Ti voglio così bene che ti mangerei!".

È vero che il cibo non è una persona vivente e intelligente con la quale possiamo scambiarci pensieri e affetti, ma supponiamo, per un momento, che il cibo sia esso stesso vivente e intelligente, non si avrebbe, in tal caso, la perfetta comunione? Ma questo è precisamente ciò che avviene nella comunione eucaristica. Gesù, nel brano evangelico, dice: "Io sono il pane vivo disceso dal cielo...La mia carne è vero cibo...Chi mangia la mia carne avrà la vita eterna". Qui il cibo non è una semplice cosa, ma è una persona vivente. Si ha la più intima, anche se la più misteriosa, delle comunioni.

Guardiamo cosa avviene in natura, nell'ambito della nutrizione. È il principio vitale più forte che assimila quello meno forte. È il vegetale che assimila il minerale; è l'animale che assimila il vegetale. Anche nei rapporti tra l'uomo e Cristo si attua questa legge. È Cristo che assimila noi a sé; noi ci trasformiamo in lui, non lui in noi. Un famoso materialista ateo ha detto: "L'uomo è ciò che mangia". Senza saperlo ha dato un'ottima definizione dell'Eucaristia. Grazie ad essa, l'uomo diventa davvero ciò che mangia, cioè corpo di Cristo!

Ma leggiamo il seguito del testo iniziale di S. Paolo: "Poiché c'è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo: tutti infatti partecipiamo dell'unico pane". È chiaro che in questo secondo caso la parola "corpo" non indica più il corpo di Cristo nato da Maria, ma indica "tutti noi", indica quel corpo di Cristo più grande che è la Chiesa. Questo vuol dire che la comunione eucaristica è sempre anche comunione tra noi. Mangiando tutti dell'unico cibo, noi formiamo un solo corpo.

Quale la conseguenza? Che non possiamo fare vera comunione con Cristo, se siamo divisi tra noi, ci odiamo, non siamo pronti a riconciliarci. Se tu hai offeso un tuo fratello, diceva S. Agostino, se hai commesso un'ingiustizia contro di lui, e poi vai a ricevere la comunione come niente fosse, magari pieno di fervore nei confronti di Cristo, tu somigli a una persona che vede venire verso di sé un amico che non vede da molto tempo. Gli corre incontro, gli getta le braccia al collo e si alza in punta di piedi per baciarlo sulla fronte...Ma, nel fare questo, non si accorge che gli sta calpestando i piedi con scarpe chiodate. I fratelli infatti, specie i più poveri e derelitti, sono le membra di Cristo, sono i suoi piedi posati ancora sulla terra. Nel darci l'ostia il sacerdote dice: "Il corpo di Cristo", e noi rispondiamo: "Amen!". Adesso sappiamo a chi diciamo "Amen", cioè sì, ti accolgo: non solo a Gesù, il Figlio di Dio, ma anche al prossimo.

Nella festa del Corpus Domini non posso nascondere una tristezza. Ci sono delle forme di malattia mentale che impediscono di riconoscere le persone che sono accanto. Continuano a gridare per ore: "Dov'è mio figlio? Dove mia moglie? Perché non si fa vivo?" e, magari, il figlio o la moglie sono lì che gli stringono la mano e gli ripetono: "Sono qui, non mi vedi? Sono con te!". Succede così anche a Dio. Gli uomini nostri contemporanei cercano Dio nel cosmo o nell'atomo; discutono se ci fu o meno un creatore all'inizio del mondo. Continuiamo a domandare: "Dov'è Dio?" e non ci accorgiamo che è con noi e si è fatto cibo e bevanda per essere ancora più intimamente unito a noi.

Giovanni Battista dovrebbe ripetere mestamente: "In mezzo a voi c'è uno che voi non conoscete". La festa del Corpus Domini è nata proprio per aiutare i cristiani a prendere coscienza di questa presenza di Cristo in mezzo a noi, per tenere desto quello che Giovanni Paolo II chiamava "lo stupore eucaristico".  
(Padre Raniero Cantalamessa)

Alla sera di questa vita saremo giudicati sull'amore.
San Giovanni Della Croce

Venerdì  24 Giugno San Giovanni Battista

«In verità vi dico: tra i nati di donna non è sorto uno più grande di Giovanni il Battista; tuttavia il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui». E’ Gesù che così parla di Giovanni, il suo precursore. Ne definisce la grandezza e la missione. Egli è il nuovo Samuele che introduce la regalità di Davide. Il suo compito è quello di condurre l’umanità alle soglie del Vangelo, verso Cristo vero Re e Signore. Egli non è entrato nel Regno, ma grazie a lui, l’immensa processione umana trova la vera direzione per incontrare Cristo, salvatore e redentore del mondo. Spetta a lui additare «L’Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo». Sarà ancora lui ad impartire un battesimo di penitenza che muove alla conversione. Sta aprendo la strada al Messia, nella consapevolezza che egli dovrà poi scomparire per fare posto a Cristo. «Egli è colui, del quale sta scritto: Ecco, io mando davanti a te il mio messaggero che preparerà la tua via davanti a te». Preparare la via per poi scomparire: Giovanni gli rende testimonianza e grida: «Ecco l’uomo di cui io dissi: Colui che viene dopo di me mi è passato avanti, perché era prima di me». Egli ha la piene consapevolezza dei limiti del suo mandato e lo adempie nella più profonda umiltà e verità: «Non sono io il Cristo, ma io sono stato mandato innanzi a lui». «Chi possiede la sposa è lo sposo; ma l’amico dello sposo, che è presente e l’ascolta, esulta di gioia alla voce dello sposo. Ora questa mia gioia è compiuta. Egli deve crescere e io invece diminuire». Emerge la grandezza di Giovanni, anch’egli ha il suo «compiuto» nella gioia della presenza dello sposo, che è Cristo. Il suo martirio è la logica conseguenza della sua fedeltà: egli non può tacere gli errori degli uomini, anche se deve mettere sotto accusa un potente e la sua compagna. Le verità di Dio non possono essere oggetto di compromesso: Giovanni ha già la certezza che la verità che gli è chiamato ad annunciare e testimoniare s’identifica con Cristo stesso ed egli non oserebbe mai svilirne l’immagine. «Dai giorni di Giovanni il Battista fino ad ora, il regno dei cieli soffre violenza e i violenti se ne impadroniscono» Scopriremo in piena evidenza con la passione di Cristo il significato di quella violenza, ma Giovanni già lo preannuncia con il suo martirio. Egli ci offre così uno splendido esempio di cosa significhi e cosa comporti l’essere profeta, annunciare Cristo, aprirgli le strade del mondo e dei cuori degli uomini, testimoniare con la vita la propria fedeltà al mandato ricevuto. La chiesa, il mondo ha ancora urgente bisogno di tanti e tante che ne sappiano ripercorrere le orme.
(Monaci Benedettini Silvestrini)

A che serve tanta scienza se non sai più perché vivi?
Anonimo

Per alcuni, Dio è colui che permette di dormire tranquilli, è la parola rassicurante che dispensa da ogni ricerca. Per altri è colui che strappa gli uomini alla “falsa pace” in cui, come affermava Pascal, il mondo era immerso prima del Cristo.
Henri De Lubac

 

Per compiere il "riconoscimento" del Cristo risorto non basta essere stati con lui per qualche anno lungo le strade palestinesi, aver mangiato con lui, averlo ascoltato mentre parlava nelle piazze. E' necessario avere un "canale" di conoscenza e di comprensione superiore.
Gianfranco Ravasi

Beati quelli che sanno ascoltare in profondità, perché vedranno Dio! A noi sembra incredibile che Dio ci parli, eppure egli lo fa ininterrottamente.
Anonimo

Domenica 19 Giugno S.S. Trinità

Perché i cristiani credono nella Trinità? Non è già abbastanza difficile credere che c'è Dio, per aggiungerci anche il rebus che egli è "uno e trino"? Ci sono oggigiorno alcuni a cui non dispiacerebbe lasciar da parte la Trinità, anche per poter così dialogare meglio con Ebrei e Musulmani che professano la fede in un Dio rigidamente unico.

La risposta è che i cristiani credono che Dio è trino, perché credono che Dio è amore! Se Dio è amore deve amare qualcuno. Non c'è un amore a vuoto, non diretto ad alcuno. Ci domandiamo: chi ama Dio per essere definito amore? Una prima risposta potrebbe essere: ama gli uomini! Ma gli uomini esistono da alcuni milioni di anni, non più. Prima di allora chi amava Dio? Non può infatti aver cominciato ad essere amore a un certo punto del tempo, perché Dio non può cambiare. Seconda risposta: prima di allora amava il cosmo, l'universo. Ma l'universo esiste da alcuni miliardi di anni. Prima di allora, chi amava Dio per potersi definire amore? Non possiamo dire: amava se stesso, perché amare se stessi non è amore, ma egoismo o, come dicono gli psicologi, narcisismo.

Ed ecco la risposta della rivelazione cristiana. Dio è amore in se stesso, prima del tempo, perché da sempre ha in se stesso un Figlio, il Verbo, che ama di un amore infinito, che è lo Spirito Santo. In ogni amore ci sono sempre tre realtà o soggetti: uno che ama, uno che è amato e l'amore che li unisce. Là dove Dio è concepito come potenza assoluta, non c'è bisogno di più persone, perché la potenza può essere esercitata benissimo da uno solo; non così se Dio è concepito come amore assoluto.

La teologia si è servita del termine natura, o sostanza per indicare in Dio l'unità e del termine persona per indicare la distinzione. Per questo diciamo che il nostro Dio è un Dio unico in tre persone. La dottrina cristiana della Trinità non è un regresso, un compromesso tra monoteismo e politeismo. È al contrario un passo avanti che solo Dio stesso poteva far compiere alla mente umana.

La contemplazione della Trinità può avere un impatto prezioso sulla nostra vita umana. Essa è un mistero di relazione. Le persone divine sono definite dalla teologia "relazioni sussistenti". Questo significa che le divine persone non hanno delle relazioni, ma sono delle relazioni. Noi esseri umani abbiamo delle relazioni - di figlio a padre, di moglie a marito ecc. -, ma non ci esauriamo in quelle relazioni; esistiamo anche fuori e senza di esse. Non così il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.

La felicità e l'infelicità sulla terra dipendono in larga misura, lo sappiamo, dalla qualità delle nostre relazioni. La Trinità ci svela il segreto per avere delle relazioni belle. Ciò che rende bella, libera e gratificante una relazione è l'amore nelle sue diverse espressioni. Qui si vede come è importante che Dio sia visto primariamente come amore e non come potere: l'amore dona, il potere domina. Quello che avvelena una relazione è il volere dominare l'altro, possederlo, strumentalizzarlo, anziché accoglierlo e donarsi.

Devo aggiungere una osservazione importante. Il Dio cristiano è uno e trino! Questa è dunque la festa anche dell'unità di Dio, non solo della sua trinità. Anche noi cristiani crediamo "in un solo Dio", solo che l'unità in cui crediamo non è una unità di numero, ma di natura. Somiglia più all'unità della famiglia che a quella dell'individuo, più all'unità della cellula che a quella dell'atomo.

La prima lettura della festa ci presenta il Dio biblico come "misericordioso e pietoso, lento all'ira e ricco di grazia". Questo è il tratto che più accomuna il Dio della Bibbia, il Dio dell'Islam e il Dio (o meglio la religione) buddista e che più si presta, perciò, a un dialogo e a una collaborazione tra le grandi religioni. Ogni sura del Corano inizia con l'invocazione: "Nel nome di Dio, il Misericordioso, il Compassionevole". Nel buddismo, che non conosce l'idea di un Dio personale e creatore, il fondamento è antropologico e cosmico: l'uomo deve essere misericordioso per la solidarietà e la responsabilità che lo legano a tutti i viventi. Le guerre sante del passato e il terrorismo religioso di oggi sono un tradimento, non una apologia, della propria fede. Come si può uccidere in nome di un Dio che si continua a proclamare "il Misericordioso e il Compassionavole"? È il compito più urgente del dialogo interreligioso che insieme, i credenti di tutte le religioni, devono perseguire per la pace e il bene dell'umanità.
(Padre Raniero Cantalamessa)

Una volta eravamo dediti alla lussuria, ora invece coltiviamo solo la castità; prima ricorrevamo alle arti magiche, ora consacriamo noi stessi al Dio buono e non generato; una volta eravamo avidi più di chiunque di ricchezze e fortune, ora mettiamo tutto in comune e lo dividiamo con tutti i bisognosi; prima ci odiavamo e uccidevamo a vicenda, e non accoglievamo al nostro focolare chi era di stirpe e costumi diversi, ora, dopo la venuta di Cristo, viviamo in comunità e preghiamo per i nemici.
San Giustino

Visualizzate da 761 a 780 su 1574 totali

Eventi dalla diocesi

25 aprile

A Loreto

23 maggio 18:00

In Cattedrale

31 maggio 21:00

In Cattedrale

02 giugno 10:00

In Cattedrale

15 giugno 18:30

Presso il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Petriolo, luogo giubilare pro hac vice

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005