Oratorio
Titolo
Titolo
Nessuna Immagine associata
Casa Del Fanciullo
ENTE
L’Associazione Casa del Fanciullo è stata costituita in data 14/04/2007, inscritta al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato – sezione socio assistenziale – con Decreto del Dirigente della Posizione di Funzione IPAB e verifiche degli strumenti di settore n. 30 IVS 05 del 20/07/2007.
Scopi e finalità
L’Associazione Casa del Fanciullo ONLUS nasce dal desiderio della Parrocchia San Bartolomeo Ap., condiviso da alcuni adulti e famiglie, di far diventare uno spazio di vita per bambini, giovani, adulti, anziani e famiglie, ciò che da sempre è stato un luogo dove si sono svolte la maggior parte delle attività parrocchiali. Costituitasi come associazione senza scopo di lucro, ha per oggetto la creazione di un servizio di accoglienza e di ritrovo per fanciulli, adolescenti e giovani, senza trascurare gli anziani, finalizzato alla formazione umana e cristiana nella parrocchia, in ordine alla crescita di una personalità adulta nella fede, nella solidarietà e nella coscienza civica.
Per il raggiungimento dello scopo sociale l’Associazione potrà svolgere le seguenti attività:
a) Promozione culturale e sociale, che a partire da specifici bisogni e interessi tenderà a mettere in contatto le varie esperienze culturali, anche attraverso l’interazione con le istituzioni sociali ed ecclesiali.
b) Percorso ludico ricreativo, caratterizzato dal gioco, dallo sport quale strumento pedagogico ed educativo perseguito attraverso l’organizzazione di attività sportiva dilettantistica a carattere competitivo e non, nelle diverse discipline (bigliardino, calcio, dama, tennis, pallacanestro, pallamano, pallavolo scacchi ecc..), dalla festa quali momenti di creatività, di serenità e di sano divertimento.
c) Percorso della formazione cristiana orientata alla conoscenza dei contenuti della fede e dalla scelta personale della causa del Vangelo;
d) Le proposte dell’associazione devono promuovere la persona, secondo le sue dimensioni fondamentali: la sfera della cognitività, la sfera dell’interiorità/affettività, la sfera dei comportamenti.
VOLONTARI
Il soggetto che anima e conduce l'esperienza dell'Oratorio è la comunità cristiana intera: dovrebbe essere passione di ogni discepolo del Signore la crescita dei più piccoli nella medesima esperienza credente.
In modo particolare si evidenzia che la nostra associazione ha raggiunto i quaranta soci di cui una trentina sono i volontari senza i quali l’Associazione stessa non esisterebbe.
Non possiamo dimenticare la fattiva collaborazione con le altre associazioni esistenti nella parrocchia:
- Caritas - nella realizzazione dei laboratori con propri volontari che svolgono il servizio civile nel progetto “In cerchio – Caritas Fermo”;
- Vis Concordia Morrovalle ASD – nell’educazione ed evangelizzazione degli adolescenti organizzando corsi e tornei di calcio a 5 maschili e femminili, giovanili e adulti; società affiliata alla Federazione Italiana Gioco Calcio (FIGC) e al Centro Sportivo Italiano (CSI).
- Vox Dei - nell’educazione ed evangelizzazione degli adolescenti tramite l’arte: propedeutica alla musica, canto e pittura; l’organizzazione di eventi (concerti, spettacoli sul genere del musical, laboratori, animazioni, ecc.); la produzione fonografica in genere a carattere educativo-divulgativo su quanto realizzato all’interno dell’associazione stessa;
- Azione Cattolica - nella promozione del progetto a livello locale: nelle parrocchie, nei gruppi giovanili, fra le giovani coppie, fra gli adulti specialmente i pensionati che hanno molto tempo da poter occupare. Individuazione di nuovi volontari e formazione permanente dei volontari in servizio per elevare la qualità dell’intervento, educare il volontario al rispetto della persona, di qualsiasi persona, alla riservatezza, all’amore fraterno, alla coerenza evangelica;
- Scacchi MA.JO.GA. - nell’educazione ed evangelizzazione degli adolescenti organizzando laboratori per imparare il gioco degli scacchi tramite istruttori qualificati; società affiliata alla Federazione Italiana Scacchi.
LABORATORI ATTIVATI:
In quest’anno sociale abbiamo attivato diversi laboratori:
- Laboratorio di attività creativo/manuali (bricolage, decoupage, pittura, maglia e uncinetto, ecc.): ogni giovedì dalle ore 17,00 alle ore 18.00;
- Laboratorio di chitarra ogni sabato dalle ore 18,30 alle ore 19,30;
- Laboratorio di canto ogni giovedì dalle ore 17,00 alle ore 18,00;
- Laboratorio di teatro ogni sabato dalle ore 17 alle ore 19,00;
- Laboratorio di aquiloni ogni martedì dalle ore 17,00 alle ore 18,00.
ORARIO DI APERTURA DELL’ORATORIO E DELLE ATTIVITA’ GUIDATE NEI LABORATORI:
Dopo un primo periodo di rodaggio “per dosare le forze” coinciso fino al mesi di agosto, in cui abbiamo tenuto aperto l’oratorio solo qualche giorno alla settimana, dal mese di settembre, anche grazie all’aumento dei volontari abbiamo deciso di tenere aperto tutti i giorni della settimana.
Non possiamo non notare un costante aumento nella frequentazione dell’oratorio.
STRUTTURE/MATERIALI DISPONILI
Nell’anno le nostre forze si sono incentrate nella sistemazione degli spazi esterni tutti recintati perimetralmente di cui circa 100 mq. adibiti a giochi per i più piccoli (scivolo, 3 altalene, un dondolo, uno spauracchio 4 posti) installati su superficie antitrauma. Sistemazione del campo da calcio con riposizionamento delle reti perimetrali e del manto erboso, ancora da completare.
Tali lavori, ha cui sono state dedicate l’85% delle entrate totali non si sarebbero potuti fare senza la preziosa e fattiva collaborazione di alcune imprese di Morrovalle che hanno lavorato gratis.
Nelle due stanze al piano terra abbiamo sistemato i due campi di ping pong, ci sono stati donati due nuovi bigliardini, giochi di società vari, giochi di scacchi, ampia biblioteca e videoteca, la generosità delle persone ci ha donato un proiettore.
Sempre al piano terra dobbiamo ringraziare la Parrocchia che ha sistemato e messo a norma tutti i locali servizi e la nostra associazione ha contribuito alla realizzazione di una preziosa cucina professionale per attività … culinarie.
PROSPETTIVE E PROGETTI FUTURI:
Le prospettive future sono quelle di riuscire a mantenere aperto l’oratorio tutti i giorni organizzando sempre maggiori iniziative al fine di togliere i bambini e i ragazzi dalla strada.
Oltre alle attività già programmate nel 2007, nel 2008 è partito il campionato Csi di pallacanestro e, in collaborazione con l’oratorio di Trodica, è partito anche la prima rassegna di Cineforum.
Per i mesi di giugno e luglio si sta organizzando un torneo di calcio diviso per fasce di età.
In collaborazione con il CSI stiamo organizzando un nuovo corso per volontari.
Come potete vedere le idee si stanno tramutando in fatti, purtroppo per il più grande desiderio che abbiamo la buona volontà di tutti noi non basta, occorrono tanti contributi, infatti vogliamo realizzare un campo polivalente coperto, speriamo che per fine 2008 ci siano delle novità.
CONCLUSIONI
Ringraziando fin d’ora tutti i volontari, animatori, collaboratori a qualsiasi titolo, sostenitori e soci, Vi chiedo pertanto di approvare il rendiconto unitamente alla presente relazione così come è stato predisposto proponendo all’accantonamento dell’avanzo di gestione per un futuro utilizzo.
Morrovalle 25/03/2008
In fede
Il Presidente
PAOLA PIRRO
Senza entrare nei particolari, vorrei ringraziare, uno per uno, le seguenti persone e/o società che ci hanno aiutato, con contributi in denaro o con l’offerta del loro lavoro:
- Acciarini Luigi,
- Calzaturificio Giulia di Platinetti Giuliano & C. Snc
- Canestrari Gino,
- Cardinali Alessandro,
- Corradini Gianni,
- Elettromeccanica Gs di Scarpetta Gabriele,
- Finproject Spa,
- Foresi Romano,
- Frago Srl,
- Froccani Enzo,
- Gibosini Giovanni,
- Gommar Spa,
- Gruppo Paolucci,
- Menatta Vittorio e Gianmario ss,
- Morrovalle Ambiente Spa,
- Pesaola Sesto e Bruno impresa edile,
- Spernanzoni Gabriele di Spernanzoni G. & C. Snc,
- Suolificio Morrovallese Spa,
- Torresi Tersilio,
- Tosoni Mauro e famiglia,
- Tranceria Tex Snc di Calvani C. e Ruani S,
- Video System di Pozzi,
- Lascito Don Eugenio Verdini.
DIRETTIVO:
PRESIDENTE: Paola Pirro
VICE PRESIDENTE: Simona Cingolani
SEGRETARIO: Alfredo Benedetti
TESORIERE: Alfredo Paolucci
CONSIGLIERI: Consuelo Agnesi, Carlo Bordoni, Francesco Castignani, Rosella Caporaletti, Massimo D’Amico, Renato Ferretti, Claudio Foresi, Valentino Quagliatini, Chiara Tamburrini, Giordano Trapasso e Sandro Vivani,
REVISORI:
PRESIDENTE: Maurizio Travaglini
MEMBRI: Enrico Campetelli
Lamberto Mingarelli