Tendopoli
Titolo
Titolo
Tendopoli
L'origine della Tendopoli non è segnata da un atto costitutivo ma come tutte le cose vissute, accadono mentre si vivono e fanno storia mentre si sviluppano. L'anno che segna l'inizio dell'esperienza è il 1980. Diversi fattori hanno favorito la nascita e la crescita della Tendopoli. Il terreno in cui l'esperienza ha posto le radici è stata la festa dei giovani al Santuario di S. Gabriele che si celebrava fin dal
Un elemento non trascurabile a livello spirituale furono le parole che il Papa indirizzò ai giovani: "Dovete creare nel concreto della vostra parrocchia spazi di preghiera e riconciliazione". Queste parole sembravano una chiara risposta a quello che si cercava in sintonia con l'insegnamento di S. Paolo della Croce: meditare
Scenario bellissimo e inconsueto. Ad agosto attorno al santuario di S.Gabriele è un variopinto fiorire di tende da cui sbucano i giovani, freschi e sorridenti venuti per stare vicino a Gabriele. Ogni anno piantano qui il cuore e le tende per un'esperienza di fede. Sotto le stelle e su una collina trasformata in Tendopoli meditano, pregano, cantano. Cercano il senso della propria vita.I giovani dialogano sopratutto con Dio e con Gabriele, scendendo nel profondo del loro cuore. Sostano per riflettere sulla propria vita, per sentirsi amati da Dio. Per quattro giorni la tenda diventa la loro precaria abitazione.
Piantano la tenda vicino a Gabriele che sentono come primo tendopolista. Lontani dal chiasso delle città, si tirano fuori dai normali interessi.Per questa esperienza vengono giovani da tutta Italia.
La tendopoli è presente nelle parrocchie attraverso i gruppi tend che si mettono a servizio della comunità animando le liturgie e riunendosi per pregare. Anche a Morrovalle da più di nove anni è presente il gruppo tend composto da ragazzi che si incontrano tutti Venerdi alle 21.30 nella cripta sottostante la Chiesa di San Bartolomeo per pregare, cantare, riflettere e mettersi a confronto. Inoltre i ragazzi si mettono al servizio della parrocchia animando la liturgia del Sabato sera e partecipando alle varie iniziative parrocchiali. Due tappe importanti che segnano il cammino tend sono il caposcuola chiamato Tabor che si svolge ogni anno nel mese di Luglio per i ragazzi dai 12 ai 14 anni e la tendopoli che si svolge nel mese di Agosto per i giovani dai 15 anni in su presso il Santuario di S.Gabriele .
Ehi giovane, abbiamo bisogno anche di te…. Se vuoi saperne di più vieni a trovarci in Cripta oppure chiamaci.Contatti: Annalisa Cesanelli 349.2805546 e-mail: jenny.cesa@libero.it