CONSIGLIO
Consiglio
Domande per i laboratori:
1. -Perché la diocesi vuole in ogni parrocchia il Consiglio Pastorale?
2. -Cosa non è consigliare?
3. -Per ben consigliare parto da … Come ti prepareresti per formulare un consiglio?
4. -Se il tuo consiglio non è accolto, a che serve che tu ci vai?
5. –Quale contributo le realtà non ecclesiali possono dare alla comunità cristiana? Come riuscite a dialogare con esse?
Laboratori per presbiteri e membri dei Consigli di presidenza:
Potrebbero tener conto delle 4 domande, ma ad essi è chiesta un’attenzione particolare:
in aggiunta o in sostituzione della domanda 3 potremmo mettere:
-Come aiutare i membri del Consiglio a ben consigliare?
-Come gestire i conflitti?
-Quali elementi ritieni importanti per arrivare ad una sintesi?
Specifica per i presbiteri: Che cosa significa per il tuo ministero la presenza del Consiglio Pastorale? Ne senti la necessità?
Conclusioni
Alla fine ci si ritrova tutti insieme:
-dare modo di condividere quanto emerso nei laboratori: ogni moderatore può condividere una risorsa e una difficoltà
-ricordare come la Chiesa si è compresa e presentata nel Concilio Vaticano II (a 50 anni dalla conclusione)
-focalizzare il senso del discernimento comunitario e la chiamata, legata al Battesimo, ad essere profeti
-prospettive di sintesi, in cui tener conto di come nella Chiesa la diversità, anche se faticosa da armonizzare, sia ricchezza, e di come gli organismi di partecipazione possano essere luoghi in cui, nella comunione, possono essere affrontati anche i conflitti come momenti di crescita.
-ricordare alle persone presenti che il loro servizio è risposta ad una chiamata.
Eventi dalla diocesi
Momento di aggiornamento pastorale del clero diocesano. Interviene il dott. Francesco De Angelis