rosone

Notizie dalla Diocesi

Un racconto dal Sinodo per l'Amazzonia
Foto sommario

Problemi, speranze e prospettive di una Chiesa in cammino in un incontro con Humberto Miguel Yanez SJ, Perito al Sinodo per l'Amazzonia, Sabato 7 Dicembre alle ore 10, presso l'Aula Magna dell'ITM di Fermo.

Il 27 ottobre scorso si è concluso il Sinodo per l’Amazzonia, indetto da Papa Francesco il 15 ottobre 2017. L’obiettivo principale – spiegò allora Francesco – è «trovare nuove vie per l’evangelizzazione di quella porzione del popolo di Dio, in particolare le persone indigene, spesso dimenticate e senza la prospettiva di un futuro sereno, anche a causa della crisi della foresta amazzonica, polmone di fondamentale importanza per il nostro pianeta». Il primo scopo del Sinodo era far conoscere il vero volto di Gesù a popoli e realtà spesso dimenticati, testimoniando che il Vangelo può essere vissuto pienamente nel rispetto delle culture locali. Scrive il documento preparatorio: l’assemblea speciale per l’Amazzonia «è chiamata a individuare nuovi cammini per far crescere il volto amazzonico della Chiesa e anche per rispondere alle situazioni di ingiustizia della regione» (n. 12).
L’Amazzonia è un territorio molto vasto, che si estende per circa otto milioni di kmq in Sud America. La sua superficie occupa parte di ben nove Paesi: Brasile, Bolivia, Perù, Ecuador, Colombia, Venezuela, Guyana, Suriname e Guyana francese. Di questa immensa distesa le foreste coprono circa cinque milioni di kmq, pari a oltre un terzo di quelle presenti sulla terra. Polmone verde per eccellenza del pianeta, serbatoio di ossigeno che fa respirare l’intera umanità, l’Amazzonia è anche una delle più grandi riserve di biodiversità e da sola contiene il 20% di acqua dolce non congelata delle terra.
La sede di Fermo dell’Istituto Teologico Marchigiano ospiterà sabato 7 dicembre alle ore 10.00 padre Humberto Miguel Yáñez SJ, docente di teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana e Perito al Sinodo per l’Amazzonia. Studenti e docenti avranno dunque la possibilità di dialogare sugli esiti dei lavori con una voce interna al dibattito sinodale ed essere così aiutati a leggere le sfide a cui questa parte della Terra chiama l’Occidente europeo.

 

Scarica la locandina

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

22 luglio 18:30

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro

10 agosto - 15 agosto
21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005